Domanda:
Qualcuno conosce gli effetti dell'OZONO sui batteri e virus ?
Skiena
2006-07-14 05:55:26 UTC
Sembra che l'ozono abbia una potente azione igienizzante e abbatte cariche batteriche, virali, funghi e muffe.
E' vero ?
Cinque risposte:
JeSSiKiNa
2006-07-14 07:11:19 UTC
L'ozono è un gas dall'odore caratteristico, le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno (simbolo O3). Presente negli strati alti dell'atmosfera, si forma da molecole di ossigeno (O2) in prossimità di scariche elettriche, scintille, fulmini.



La sua struttura chimica è un ibrido di risonanza tra tre formule limite possibili:





che ne fa una molecola estremamente reattiva. È un energico ossidante e per gli esseri viventi un gas altamente velenoso. È tuttavia un gas essenziale alla vita sulla Terra per via della sua capacità di assorbire la luce ultravioletta; lo strato di ozono presente nella stratosfera protegge la Terra dall'azione nociva dei raggi ultravioletti UV-B provenienti dal Sole. Proprio per la loro capacità di distruggere lo strato di ozono della stratosfera, i freon sono stati banditi dalla produzione e dall'utilizzo.





Immagine dello strato di ozono che avvolge la terra, si noti il profondo diradamento sull'Antartide (2001).L'ozono non è stabile sul lungo periodo e non viene pertanto prodotto e commercializzato in bombole come gli altri gas industriali. Viene generalmente preparato al momento dell'utilizzo attraverso apparecchi detti ozonizzatori che convertono l'ossigeno dell'aria in ozono tramite scariche elettriche.



Dato il suo potere ossidante, l'ozono viene impiegato per sbiancare e disinfettare, in maniera analoga al cloro. Tra gli usi industriali dell'ozono si annoverano i seguenti:



disinfezione dell'acqua negli acquedotti

disinfezione acqua delle piscine

disinfezione dell'acqua destinata all'imbottigliamento

disinfezione di superfici destinate al contatto con gli alimenti

disinfezione dell'aria da spore di muffe e lieviti

disinfezione di frutta e verdura da spore di muffe e lieviti

ossidazione di inquinanti chimici dell'acqua (ferro, arsenico, acido solfidrico, nitriti e complessi organici)

ausilio alla flocculazione di fanghi attivi nella depurazione delle acque

pulizia e sbiancamento dei tessuti

abrasione superficiale di materie plastiche e altri materiali per consentire l'adesione di altre sostanze o per aumentarne la biocompatibilità

invecchiamento accelerato di gomme e materie plastiche per verificarne la resistenza nel tempo
Maerz :D
2006-07-18 12:57:36 UTC
anche se li conoscessi non penso che dormirei meglio;)
Mortimer
2006-07-14 08:40:26 UTC
Sì è vero. Per i batteri anaerobi è letale quanto l' Ossigeno.

Per quelli aerobi invece, entrando al posto del comune O2 nel loro metabolismo, si dissocia secondo reazione O3 -> O2 + O*. Questo O* sta a significare un radicale dell'ossigeno, un atomo ionizzato altamente reattivo che se entra all'interno o a contatto di qualsiasi struttura cellulare o organica rompe i legami di tutte le molecole che incontra. Così facendo oltre a bloccare il metabolismo dei batteri danneggiandone gli enzimi, riesce anche a ledere il loro DNA e RNA uccidendoli. Tale azione avviene anche nelle muffe e in generale in tutti i microrganismi cellulari. Per i virus, che non sono cellule, l' ozono danneggia solo il loro rivestimento proteico esterno provocando fratture. Se l' esposizione all'ozono è prolungata esso riesce ad entrare nelle rotture e a rompere il DNA virale uccidendo il microbo. Se invece il virus è all'interno di una cellula e si sta replicando, l' ozono come ho già detto si sostituisce all'ossigeno nei processi metabolici e blocca la replicazione del virus.

Più importanti comunque sono gli studi tra l' ozono e gli esseri umani. L' Ozono infatti, se entra ne i polmoni libera i radicali O* nel flusso sanguigno che sembra favoriscano i tumori e accelerino il naturale processo di invecchiamento cellulare. Lo stesso vale per la nostra cute, dove processi di esfoliamento, rughe e macchie sembrano aumentare se la persona è esposta a tale gas.
ღMiss Lillyღ
2006-07-14 06:14:01 UTC
USI TERAPEUTICI DELL'OZONO



L'uso dell'ozono in medicina è dettato da due considerazioni generali, una basata sul fatto che l'ozono ha effetti diretti e indiretti sul metabolismo e l'altra sul fatto che ha effetti biologici.



EFFETTI DELL'OZONO SUI METABOLISMI



accelerazione dell'utilizzo del glucosio da parte delle cellule per aumentata glicosi che aumenta la disponibilità di ATP nelle cellule e quindi nei tessuti,soprattutto quello nervoso;



intervento nel metabolismo delle proteine per la sua affinità con i gruppi sulfidrilici,reagendo così con gli amminoacidi essenziali come la metionina e il triptofano oppure con la cisteina che contiene zolfo;



reazione diretta con gli acidi grassi insaturi che vengono trasformati in composti idrosolubili.



EFFETTI BIOLOGICI DELL'OZONO



nell'applicazione topica si ha disinfezione e azione diretta trofica.

per la formazione di perossidi si ha un effetto antibatterico ed antivirale sistematico. Il meccanismo antisettico è simile a quello che l'organismo utilizza abitualmente con la formazione, da parte dei leucociti adibiti alla fagocitosi batterica, di una molecola a proprietà antiossidante, simile a quella dell'O3, cioè H2O2. L'effetto germicidia dell'ozono dipende soprattutto dalla presenza di acqua e dalle basse temperature. Inoltre ha una grossa capacità di inattivare i virus (azione virustatica) rendendoli incapaci di aderire con i recettori cellulari sulla cellula bersaglio e quindi di replicarsi. Se l'ozono ha un'azione virustatica per i virus, nei riguardi dei batteri e in particolare i gram + presenta un'azione battericida e soprattutto diretta.



a livello dei globuli rossi si ha un aumento della loro deformabilità riducendo la viscosità ematica globale ed aumento del 2,3-difosfoglicerato (responsabile della cessione di O2 da parte dell'emoglobina ai tessuti) che ha, come fine ultimo, un netto miglioramento dei trasporto di O2 e quindi un'azione reologica.



EFFETTI DEI PEROSSIDI PRODOTTI DALL'OZONO NELLA FAGOCITOSI



La figura mostra i processi battericidi che emergono in corso di fagocitosi. Durante le infezioni croniche i normali processi difensivi non sono più in grado di distruggere i batteri, per insuffuciente formazione di H2O2. E' a questo livello che si evidenzia la positiva influenza dei perossidi formati durante il trattamento con ozono.





INFLUENZA DELL'OZONO NEL METABOLISMO DEGLI ERITROCITI



La formazione di perossidi facilita un'attivazione diretta del metabolismo degli eritrociti. Il primo passo della reazione consiste nell'interazione dell'ozono con i doppi legami degli acidi grassi insaturi dello strato di fosfolipidi nella membrana eritrocitaria. Con l'intervento del sistema del glutatione, ha luogo un'attivazione della glicolisi, che determina un incremento del 2,3-difosfoglicerato, con relativa facilitazione del rilascio di O2 nei tessuti da parte dell'emoglobina.



Ossigeno-Ozono Terapia:

La Metodica





CHE COSA E' L'OZONO

L’ozono (O3 – PM 48) è una forma allotropica dell’ossigeno.

Il suo nome deriva dal greco e significa "mando odore".



DISTRIBUZIONE NELL'ATMOSFERA

L’ozono è conosciuto principalmente per il ruolo che svolge nell’equilibrio ecologico della Terra. Esso è, infatti, un componente naturale dell’atmosfera, nei cui vari strati è presente in concentrazioni diverse. Si forma nella stratosfera (30 Km) in seguito all’azione dei raggi ultravioletti sull’ossigeno (meccanismo di Chapman).



O2 + hv -> O + O

O + O2 -> O3

O3 + hv -> O2 + O

O + O3 -> O2 + O2



L’ossigeno, ma soprattutto l’ozono, sono in grado di assorbire i raggi ultravioletti solari, con un meccanismo ("effetto Urey") che consente una formazione costante di ozono nell’atmosfera.



Per la sua capacità di assorbire i raggi ultravioletti, l’ozono è indispensabile per la vita sulla Terra; essendo ricchi di energia, infatti, i raggi ultravioletti, se non filtrati, determinerebbero la denaturazione delle proteine e la distruzione di ogni forma di vita.

Oltre a tale effetto protettivo, tuttavia, l’ozono ha anche un effetto tossico sull’uomo, che può essere determinato da una prolungata respirazione di atmosfera con una concentrazione di ozono oltre il limite tossico stabilito dalla UE (0,3 m g/m3).



IMPIEGHI DELL'OZONO



In campo industriale, l’ozono, grazie alle sue proprietà antisettiche, viene utilizzato nella disinfezione delle acque (potabilizzazione e trattamento delle acque reflue) e nell’igienizzazione delle piscine. A tal scopo risulta più efficace del cloro, poiché è in grado di eliminare anche virus resistenti ad alte concentrazioni di cloro. Per il suo potere ossidante, viene inoltre utilizzato per la neutralizzazione di gas di scarico contenenti solfato ed in diverse sintesi organiche.

In campo medico, l’ozono viene utilizzato sotto forma di miscela O2-O3 (ozono medicale). La sua utilizzazione risale alla guerra 1915-18, durante la quale, grazie al potere disinfettante dell’ozono, si poté evitare la diffusione della gangrena in molte ferite agli arti. L’O2-O3 terapia ha avuto ampia diffusione nell’Europa orientale ed a Cuba e negli ultimi cinquanta anni in Germania, Austria e Svizzera.



PROPRIETA' DELL'OZONO



Fisiche



A temperatura ambiente l’ozono è un gas incolore ed irritante con un caratteristico odore pungente.Agli stati liquido e solido è molto instabile. Anche allo stato gassoso, però, l’ozono è notevolmente instabile, soprattutto ad elevate concentrazioni ed in presenza di acqua, per la presenza tra gli atomi di legami di tipo endotermico (H = 34 Kcal/mol).

A concentrazioni del 20%, si possono verificare fenomeni di autoaccensione, non più evidenziabili al di sotto dell’8%; tuttavia, la velocità di decomposizione dipende dalla temperatura.

Per tale motivo l’ozono da utilizzare in medicina va prodotto al momento dell’uso e conservato per un breve periodo.



Chimiche



L’ozono è un forte agente ossidante, nettamente più reattivo dell’ossigeno.L’ozono reagisce con sostanze organiche insature (contenenti un doppio legame) determinandone la scissione: tale reazione è detta ozonolisi.Nella prima fase della reazione, l’ozono reagisce a livello del doppio legame formando un ozonide primario instabile che si degrada rapidamente dando origine ad un carbonile ed allo zwitterion. Quest’ultimo, estremamente reattivo, in assenza di sostanze reattive forma gli ozonidi, mentre in presenza di acqua e sostanze reattive forma i perossidi (è ciò che avviene nell’organismo).



BIOCHIMICA DELL'OZONO



Effetti sul metabolismo



In quanto potente ossidante, l’ozono influenza il metabolismo a diversi livelli. I suoi effetti terapeutici sono dovuti essenzialmente alle sue proprietà biochimiche.



La sua diversa affinità per i diversi substrati è alla base dei meccanismi di protezione dell’organismo dagli effetti negativi dell’ozono; notevole è, ad esempio, l’affinità per il peptide glutatione (GSH) che viene trasformato nella forma disulfidica dall’enzima GSH-perossidasi. Il GSH ossidato viene poi nuovamente ridotto dall’enzima GSH-reduttasi.







Attraverso questo meccanismo si ha la protezione dei lipidi di membrana dalla eventuale perossidazione e la difesa degli acidi nucleici e delle proteine a livello endocellulare. Esistono comunque anche sostanze con funzione protettiva (b -carotene, a -tocoferolo, vitamina C) che reagiscono con i radicali liberi (azione scavenger) disattivando i processi di perossidazione e formando idroperossidi non tossici.



Per comprendere gli effetti dell’ozono somministrato per via parenterale è utile ricordare la sua azione sui coenzimi.



Sono noti gli effetti ossidanti dell’ozono sui coenzimi NADH e NADPH, che intervengono in numerose reazioni metaboliche: glicolisi, gluconeogenesi, sintesi di acidi grassi, b -ossidazione di acidi grassi, catena respiratoria, ciclo dell’acido citrico.



L’azione dell’ozono sui coenzimi e sulle sostanze organiche si manifesta a livello di tutte e tre le linee metaboliche fondamentali:



Metabolismo glucidico



Nel metabolismo glucidico, l’ozono determina un aumento della velocità della glicolisi. L’energia liberata dalla demolizione aerobica del glucosio è utilizzata per la sintesi di ATP; in alcune situazioni patologiche, l’aumentata richiesta di ATP da parte degli organi può essere soddisfatta dall’accelerazione della glicolisi ad opera dell’ozono, in seguito alla sua azione sui coenzimi.



Metabolismo protidico



L’intervento dell’ozono nel metabolismo protidico è dovuto alla sua affinità per i gruppi sulfidrilici. L’ozono può infatti reagire con aminoacidi essenziali (metionina, triptofano) o contenenti zolfo (cisteina), la cui degradazione risulta tuttavia protetta dall’ossidazione del glutatione e dei coenzimi NADH e NADPH.



Metabolismo lipidico



L’ozono determina l’attivazione del metabolismo dei lipidi, intervenendo sul catabolismo dei grassi e per un effetto lipolitico diretto, determinando un aumento della produzione di energia.



L’ozono reagisce direttamente con gli acidi grassi insaturi determinando in ambiente acquoso la formazione di perossidi, con frammentazione delle catene lipidiche che assumono carattere idrofilo. Tale degradazione è protetta dall’azione dell’a -tocoferolo.



Effetti sui globuli rossi ed azioni sulla reologia



La membrana dei globuli rossi è composta strutturalmente da proteine, carboidrati e fosfolipidi.



L’ozono reagisce con la componente idrofoba dei fosfolipidi con una reazione di perossidazione determinando un aumento della carica negativa della membrana eritrocitaria. L’accorciamento delle catene lipidiche provoca un rilasciamento della struttura molecolare della membrana eritrocitaria, che si conclude con la lesione della stessa. Tali modificazioni riducono la tendenza all’impilamento dei globuli rossi (dimostrabile direttamente al microscopio o indirettamente dalla diminuzione della VES) e migliorano la loro deformabilità, facilitando gli scambi metabolici; inoltre riducono la viscosità ematica globale e l’aggregabilità piastrinica.



L’effetto dell’ozono sugli eritrociti si esplica anche a livello di metabolismo intracellulare. L’accelerazione della glicolisi porta ad aumento del 2,3-difosfoglicerato, sostanza deossigenante determinante per alcuni effetti terapeutici dell’ozono: essa, infatti, facilita la cessione di ossigeno ai tessuti da parte dell’emoglobina.







Azione battericida, fungicida e virustatica

L’azione antisettica dell’ozono è nota da tempo. Tale proprietà è dovuta al contatto diretto con i microrganismi, che determina la distruzione della capsula in seguito a processi ossidativi causati dal gas e/o dai perossidi. Il meccanismo è simile a quello che l’organismo utilizza con la formazione di una sostanza ossidante da parte dei leucociti adibiti alla fagocitosi batterica.









L’azione distruttrice è resa possibile dall’affinità per l’ozono dei componenti lipoproteici della capsula e dall’insufficiente capacità di difesa della cellula batterica dall’ossidazione dell’ozono.

L’effetto germicida è sotto l’influenza di alcuni fattori, tra cui il grado di umidità (l’azione si esplica solo in presenza di acqua) e la temperatura (è favorito dalle basse temperature).

I batteri dimostrano una diversa sensibilità all’ozono: i Gram-negativi sono meno sensibili dei Gram-positivi ed i batteri sporigeni sono più resistenti dei non sporigeni. Tale diversità è tuttavia relativa, data la potente capacità sterilizzante e disinfettante delle acque da parte dell’ozono.

L’azione dell’ozono sui virus consiste non in una distruzione, come nel caso dei batteri, ma in una inattivazione dei recettori cellulari presenti sulla superficie virale, impedendo così il contatto tra virus e cellula bersaglio. Si determina in tal modo un arresto del meccanismo di riproduzione virale a livello della prima fase di invasione cellulare.

L’azione battericida e virustatica dell’ozono è di tipo "tutto o nulla": al di sotto di una dose-soglia non si osserva alcun effetto.



Azione immunomodulante



L’azione dell’ozono sul sistema immunitario si esplica a carico dei linfociti e dei monociti, esercitando un effetto stimolante sul rilascio di citochine, tra cui interferoni, fattore di necrosi tumorale e interleuchine. Gli effetti dell’ozono sono stati valutati in tal senso in patologie autoimmunitarie e nelle risposte immunitarie acquisite di origine virale.

Inoltre, l’ozono ha un effetto simile all’ipertermia, rendendo ipotizzabile un suo impiego nella terapia di alcune neoplasie.



TOSSICITA' DELL'OZONO



L’ozono è un gas irritante con effetti tossici sull’uomo.

L’ozono risulta essere tossico per via inalatoria; non sono stati osservati effetti indesiderati se somministrato correttamente per altre vie (effetti collaterali sono per lo più legati ad errori della tecnica di somministrazione) ed alle dosi adeguate (1-40 m g/ml di ossigeno).

La dose somministrata non deve eccedere la capacità che gli enzimi antiossidanti (superossido dismutasi e catalasi) ed il glutatione hanno di impedire l’accumulo di anione superossido e perossido di idrogeno.L’ozono determina la formazione di radicali liberi solo in un mezzo con pH >8. A pH inferiori prevale il meccanismo di reazione ionica (ozonolisi) che porta alla produzione di perossidi.

I radicali liberi sono specie chimiche altamente reattive per la presenza di uno o più elettroni spaiati nell’orbitale periferico. Attualmente essi sono riscontrati in numerose situazioni fisiologiche e patologiche: invecchiamento, respirazione cellulare, perossidazione di lipidi insaturi di membrana, processi infiammatori, trasformazioni neoplastiche, ecc.. Esistono tuttavia meccanismi di protezione anti-ossidativa intrinseci all’organismo e meccanismi di riparo che in seguito alla somministrazione di ozono portano all’attivazione di enzimi deputati all’inattivazione dei radicali liberi.La tossicità dell’ozono dovuta a prolungata inalazione di aria inquinata da ozono provoca danni che possono essere suddivisi in:





PRODUZIONE DI OZONO MEDICALE



In medicina, l’ozono viene utilizzato sotto forma di miscela gassosa O2-O3 (l’O2 non è mai inferiore al 95%), detta ozono medicale.Data la notevole instabilità e reattività, deve essere prodotto al momento dell’impiego.L’ozono viene prodotto da un flusso di O2 terapeutico attraverso un generatore, regolandone il voltaggio e la distanza tra gli elettrodi.Il generatore è dotato di un fotometro che consente il controllo della concentrazione di ozono da prelevare.Il prelievo avviene direttamente agendo per pressione su una valvola, mediante siringhe o appositi tubi.



MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE



La miscela gassosa viene somministrata attraverso varie metodiche.



Iniezioni

Intrarteriose

Intramuscolari

Sottocutanee

Intrarticolari

Intracavitarie

Contatto con cilindri e campane



Insufflazione retto-colica



Autoemotrasfusione



L’autoemotrasfusione (grande o piccola) è ampiamente utilizzata e consiste nella reinfusione i.v. del sangue venoso prelevato e trattato ex vivo con O2-O3.



APPLICAZIONI DELL'OZONOTERAPIA



L’ozonoterapia trova applicazione in svariate patologie, in particolar modo quelle caratterizzate da difetti di irrorazione arteriosa periferica e cerebrale, nelle patologie venose, nelle ulcerazioni croniche e nelle malattie batteriche e virali, grazie alle sue proprietà biochimiche, alla sua influenza sul metabolismo ed i suoi effetti antibatterici, antivirali, lipolitici, immunomodulanti e sulla reologia.



Diverse specializzazioni mediche possono essere interessate alla sua applicazione:



ANGIOLOGIA - DERMATOLOGIA - CARDIOLOGIA - INFETTIVOLOGIA - NEUROLOGIA - CHIRURGIA - GERIATRIA - OFTALMOLOGIA - ONCOLOGIA - ORTOPEDIA



Patologie da carente apporto di ossigeno



Patologie arteriose

Arteriopatie periferiche



Patologie venose

Insufficienza venosa cronica



Varici



Ulcere e lesioni trofiche



Patologie del microcircolo

Lipodistrofie e adiposità localizzate



Teleangiectasie



Patologie correlate al microcircolo

Cefalea a grappolo



Maculopatia degenerativa





Patologie batteriche e virali



Epatite virale acuta ed in particolare quella cronica

Herpes simplex, zoster, labiale e genitale ricorrente

Infezioni da citomegalovirus e parvovirus in immunodepressi

Infezioni da papilloma virus

Disturbi respiratori ricorrenti

Sindrome da stanchezza cronica

Raffreddore comune e/o infezioni da rhinovirus

Micosi fungoide e linfoma cutaneo T Cell

Acne



Patologie dolorose



Lombosciatalgie

Ernie e protrusioni distali



Osteocondriti



Periartriti



Artrosi



Immunopatie



Malattie autoimmuni

AIDS



Neoplasie



http://www.medica-srl.com/metodicaozono.htm



http://www.ipp.cnr.it/commesse/TURCHETTI.pdf



http://www.sanremonews.it/it/internal.php?news_code=25881
2006-07-14 06:04:55 UTC
si! ed è ottimo perchè essendo costituito da 3 atomi di ossigeno, dopo aver igenizzato si dissocia e viene liberato come ossigeno


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...