Federico A
18 years ago
Dopo aver fatto l'esperimento di fehling in laboratorio è partita un accesa discussione con la professoressa sulla natura del Fruttosio e del Saccarosio.
Prima ha sostenuto che il FRUTTOSIO avrebbe dato reazione negativa (cioè nessun cambiamento di colore) poichè è un chetoso. Dopo aver fatto l'esperimento si è ricreduta xkè il FRUTTOSIO ha reagito normalmente cambiando la propria colorazione nonostante sia un chetoso.
Allora nn sapendo come rifarsi ha iniziato a discutere sul SACCAROSIO. Ha detto che non può essere definito ne un chetone ne un aldoso poichè nn ha reagito al saggio di fehling. Allora la domanda mi viene quasi spontanea: ma il saccarosio, che è formato da glucosio e fruttosio, entrambi positivi al saggio di Fehling, rispettivamente un aldoso ed un chetoso, perchè nn ha reagito? Posso definire il saccarosio come aldoso e chetoso allo stesso tempo? All'interno del saccarosio c'è un gruppo chetone?
Se avete materiale è ben accetto =)
Grazie