La risposta precedente di usare NH4OH è di senso pratico e realistico, ma l'utente si chiedeva in quella specifica reazione dov'è l'acqua.
Allora io rispondo a quanto richiesto.
1- non devi ragionare per schematismi ma capire cosa accade tra acidi e basi: si forma un sale. Questo è il punto fermo.
2- la definizione di acidi e basi secondo Brønsted-Lowry è: una base è una sostanza capace di accettare uno ione H+ da un'altra specie chimica.
3- la teoria di Arrhenius dice che base è una sostanza che dissociandosi in acqua produce ioni OH-
Ora secondo Arrhenius la NH3 NON sarebbe una base, e questo era il suo limite.
Le basi di Arrhenius, NaOH, NH4OH, Ca(OH)2 e simili, con acido liberano acqua, perché nella loro molecola c'è l'ossigeno.
NaOH + HCl = NaCl + H2O
Ma per l'ammoniaca NH3 ciò non può accadere perché NON è una base di Arrhenius ma di Brønsted-Lowry, cioè è una base capace di accettare H+ da un donatore.
NH3 + HCl= NH4Cl
L'acido è il donatore di H+ alla base.
Ovvio che qui non può formarsi una molecola di acqua perché nella base non c'è il gruppo OH.