Miscuglio eterogeneo = mescolanza di più componenti che possono essere distinti l'uno dall'altro.
Miscuglio omogeneo = mescolanza di più componenti che non possono essere distinti l'uno dall'altro.
Esempio: un piatto di pasta con ragù è un miscuglio eterogeneo, una soluzione di acqua e zucchero è un miscuglio omogeneo: infatti dopo la dissoluzione, non siamo più in grado di distinguere lo zucchero dall'acqua.
BRONZO = miscuglio eterogeneo = a prima vista sembra un miscuglio omogeneo ma se andiamo a esaminarlo al microscopio si possono vedere agglomerati di rame e stagno separati tra loro.
ARIA = miscuglio omogeneo = ossigeno disciolto in azoto + altri gas.
LATTE INTERO = miscuglio eterogeneo = sono distinguibili al microscopio gli agglomerati di grasso.
ACETO DI VINO = miscuglio omogeneo = si può considerare come una soluzione acquosa di acido acetico, zuccheri e altri componenti.
VINO = miscuglio omogeneo = soluzione acquosa di zuccheri, alcol e altri componenti. Diventa un miscuglio eterogeneo se è torbido cioè se è presente un corpo di fondo.
NUVOLE = miscuglio eterogeneo = minute goccioline d'acqua disperse nell'aria.
ACQUA MARINA = miscuglio omogeneo = soluzione acquosa di sali (vari). E' ovvio che se l'acqua è sporca: alghe, pezzi di legno, gatti morti...allora diventa un miscuglio eterogeneo.