Domanda:
equazioni simboliche...o.o aiutooo!?
2010-12-02 08:52:35 UTC
ciao a tutti =)
stamattina ci sono state spiegate le equazioni simboliche in chimica...non ho capito molto bene! allora abbiamo fatto la valenza, ecc...ma io nn riesco a capire il meccanismo!
ad esempio:
Al2O3+H2O----->Al(OH)3 (be qui c'è una formula da applicare M(OH)), xò nn mi tornano gli indici!
e poi, un altro esempio:
Ca+O2--->CaO
e come procedimento abbiamo fatto questo:
2Al+3O2----->2Al2O3
2Al+3O2----->2Al2O3
4Al+3O2----->2Al2O3

ecco tutto...io non ho capito, qualcuno sa spiegarmelo per favore? perchè si mette 4 o 2 all'inizio del composto? grazie a tutti in anticipo!
Tre risposte:
sole d
2010-12-02 09:23:42 UTC
Il problema è calcolare i coefficienti stechiometrici cioè il minimo numero di molecole che devo combinare fra quelle presenti a sinistra per ottenere quelle presenti a destra.



Nel primo caso per esempio:



m Al2O3 + nH2O --->kAl(OH)3



proviamo con m = 1 e vediamo subito che per avere 2 atomi di alluminio anche a destra dobbiamo porre k = 2 vediamo che in questo caso a destra abbiamo 6 idrogeni, quindi n deve essere 3 se vogliamo che anche gli idrogeni siano bilanciati.





Vediamo se l'equazione è bilanciata:



Al2 O3 + 3 H2O ---> 2 Al(OH)3



ed in effetti abbiamo a sinistra 2 Al come a destra, a sinistra 6 O come a destra e a sinistra 6 H come a destra quindi l'equazione è bilanciata.



Per l'altro esempio che dici:



m Ca + nO2 = k Ca O



vediamo subito che a sinistra abbiamo come minimo due ossigeni quindi dobbiamo mettere almeno k = 2 ma se k = 2 allora a destra abbiamo due atomi di calcio, e per averli anche a sinistra dobbiamo andare e metter m = 2.



2 Ca + O2 = 2 Ca O





e verifichiamo che in effetti l'equazione è bilanciata.





In genere dovrebbe essere sufficiente procedere per tentativi ma se non ci si riesce si può scrivere un sistema restando nel nostro primo esempio:



2m = k bilancio di Al

3m + n = 3k bilancio di O

2n = 3k bilancio di H



Questo sistema di tre equazioni in tre incognite, quando l'equazione è bilanciabile, deve essere indeterminato e fra le infinite soluzioni che ammette dobbiamo andare a trovare quella con i coefficienti naturali minimi maggiori di zero.



In effetti se sostituiamo la prima nelle restanti due otteniamo



3m + n = 6m

2n = 6m



che sono però la stessa equazione:



3m = n



per cui il sistema è effettivamente indeterminato e si riduce a due equazioni in tre incognite:



2m = k

3m = n



da risolvere con coefficienti naturali. Ponendo m = 1 troviamo k = 2 ed n = 3. In genere dovrebbe essere sufficiente procedere per tentativi ma se non ci si riesce si può scrivere il sistema. Se il sistema ammette solo soluzione nulla l'equazione è impossibile da bilanciare, altrimenti una soluzione si trova sempre.





Per l'altro esempio che dici:



m Ca + nO2 = k Ca O







m = k

2n = k



due equazioni in tre incognite, quindi ponendo n= 1 risulta k= 2 e di conseguenza m = 2 ed infatti l'equazione:



2 Ca + O2 --> 2Ca O



è bilanciata.
Mars79
2010-12-02 08:53:32 UTC
Che vuol dire "equazioni simboliche"? Non l'ho mai sentito!
?
2010-12-02 08:52:57 UTC
Nell'ambito della fisica, la forza viene definita come la variazione della quantità di moto nel tempo. Nel caso in cui la massa del corpo sia costante, la forza esercitata su un corpo è pari al prodotto della massa stessa per l'accelerazione del corpo.



In formule:



\vec F= \frac{\mbox{d} ( m \vec v )}{\mbox{d}t}=m\vec a



La forza esprime quantitativamente l'interazione di due corpi. L'interazione tra i corpi può avvenire attraverso una cosiddetta "area di contatto" (spesso assimilabile ad un punto) oppure può manifestarsi a distanza, attraverso quello che viene definito campo di forze. Il concetto di campo di forze può essere chiarito se si pensa alla natura vettoriale della forza: la forza infatti viene descritta dal punto di vista matematico da un vettore, per cui un campo di forze è descritto in matematica come un campo vettoriale, cioè il campo di forze indica punto per punto la direzione, il verso e il modulo (o intensità) della forza che viene esplicata tra due corpi. Il campo di forze può essere visualizzato tramite le sue linee di campo o le linee di flusso.



Alcuni esempi di campi di forze sono: il campo magnetico, il campo elettrico e il campo gravitazionale.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...