Domanda:
Sul Diamante puro o creato artificialmente, come mai a pressione atmosferica...?
mhjp85
2011-02-28 12:47:48 UTC
... il Diamante rimane tale anche se non c'è la stessa pressione che a livello di diagramma di fase prevede la sua presenza ... cioè a pressione atmosferica il carbonio puro non dovrebbe essere Grafite?
Quattro risposte:
anonymous
2011-03-02 10:51:44 UTC
Il diamante non è altro che carbonio puro, lo stesso carbonio del carbone della befana e della grafite dei lapis.

ll carbonio cristallizza in due forme: la grafite e il diamante. La prima è stabile a pressione e temperatura ambiente, il secondo solo a temperature e pressioni molto alte. La termodinamica ci dice che il diamante, nelle condizioni di temperatura e pressione in cui noi siamo in grado di vivere, tende a trasformarsi in grafite: allora il brillantino diventerà nero carbone? Niente paura, la termodinamica ci dà solo la direzione di una trasformazione spontanea, ma che rispetto alla nostra esistenza è impercettibile: i diamanti si sono formati ere geologiche fa e sono qui ancora adesso.



Le stranezze della coppia diamante e grafite non si limitano al loro aspetto esterno. Il diamante è in assoluto il materiale più duro che si conosca (durezza 10 su una scala da 1 a 10) mentre la grafite è molto morbida (durezza 1-2), per questo si usa per scrivere, il secondo è un discreto conduttore elettrico mentre il primo è fortemente isolante, il diamante ha un indice di rifrazione della luce tra i più alti e a questo si deve la sua peculiare brillantezza che crea il fascino dell’“anello”, inoltre è un ottimo conduttore del calore, migliore anche dell’argento che è considerato tra i migliori conduttori di calore; quest’ultima proprietà è talmente caratteristica che talvolta viene usata per verificare l’autenticità delle pietre.



Grazie a queste proprietà il diamante è un materiale prezioso per le sue applicazioni pratiche che superano di gran lunga quelle estetiche della gioielleria.



Ciao



Alba
anonymous
2011-03-01 09:04:48 UTC
Quello che dici tu è assolutamente vero, però devi fare una distinzione:



La presenza della grafite è una previsione TERMODINAMICA ovvero è una previsione che ti dice solo quale stato sarà il PIU' STABILE ad una determinata pressione e/o temperatura, e nel caso del carbonio è la grafite, non si scappa.



Oltre alla termodinamica però esiste anche la CINETICA di reazione, che per le reazioni allo stato solido generalmente è lentissima, in alcuni casi ha tempi geologici. Questo è appunto il caso del diamante, esso infatti tende a trasformarsi in grafite ma lo fa con una velocità che non è apprezzabile nei tempi di vita umani, se non ricordo male ci voglioni svariate migliaia di anni per completare la trasformazione. quindi il diamante ha una sua esistenza temporanea (e qui dipende dall cinetica) anche a pressioni e temperature che non gli competono da termodinamica!
Attila
2011-02-28 20:53:00 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafite
Mars79
2011-02-28 20:52:03 UTC
La pressione elevata crea il diamante che è il materiale naturale più duro. Una volta creato il diamante resta così. Come quando metti qualcosa in acqua e la fai congelare, lì resta, finchè non fondi il ghiaccio.



Il passaggio da una forma allotropica all'altra non è come il passaggio da solido a liquido o viceversa.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...