Domanda:
legame covalente dativo?
Miss*
2012-03-11 08:06:36 UTC
non capisco come si fa il legame dativo. mi potreste fare degli esempi? grazie mille!!!!!!
Tre risposte:
anonymous
2012-03-11 10:24:18 UTC
Il legame covalente dativo in genere si può formare tra una specie con una coppia di elettroni non condivisa (base di Lewis) ed una che invece ha un orbitale vuoto capace di accettarla (acido di Lewis); si indica con una freccia verso l'atomo che accetta il doppietto invece che con il normale trattino.

Un esempio è lo ione ossonio, H+ + H2O -> H3O+ dove l' H+ è l'acido di Lewis in quanto l'orbitale 1s dell'idrogeno è vuoto (l' H+ corrisponde ad un protone mentre l'atomo di idrogeno è formato da un protone ed un elettrone) e l'acqua invece è la base di Lewis avendo due coppie di elettroni non condivisi. Solitamente i composti che forma l'ammoniaca sono esempi di legame covalente dativo. Consideriamo lo ione ammonio, NH3 + H+ -> NH4+

ma anche BF3 + NH3 -> NH3BF3 in cui il BF3 è l'acido di Lewis in quanto se fai l'ibridizzazione del boro vedrai che è ibridizzato sp2 e di conseguenza ha un orbitale p vuoto in cui può ospitare la coppia di elettroni non condivisa dell'azoto. Un altro esempio è la molecola di ozono, O3 in cui l'atomo centrale di ossigeno forma un doppio legame con un secondo ossigeno ed un legame dativo con un terzo ossigeno ed inoltre ricorda che questa molecola deve essere rappresentata con una formula di risonanza O=O->O <-> O<-O=O.
Mars79
2012-03-11 15:36:40 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/Legame_di_coordinazione
The_King_Roger
2012-03-11 15:12:39 UTC
E quando un solo elemento mette a disposizione degli elettroni da condividere.....esempio : SO2...S mette a disposizione 2 elettroni ke gli condivide con uno di O e altri 2 due ke pero non condivide con l'altro O (legame dativo)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...