Le 3 sostanze sono un acido organico, un fenolo, e un composto organico. Come tali queste sostanze sono poco solubili in acqua.
Se le solubilizzi in acqua osserverai un corpo di fondo. L'acido benzoico e il p-metilfenolo sono però salificabili, con basi diverse.
Inizialmente puoi preparare una sospensione della miscela. A questa sospensione aggiungi dell' idrossido di sodio, che va a salificare l'acido benzoico e il 4metilfenolo. Ti rimane così il toluene,a temperatura ambiente liquido. Separi le 2 fasi (fase organica e fase acquosa).
La fase acquosa contiene fenato e acido benzoico sotto forma di sali, che sono solubili in acqua. Puoi quindi procedere acidificando la soluzione. Quello che succede, infatti è che, acidificando, riottieni gli acidi, che essendo poco solubili precipiteranno. Acidifichi abbondantemente e ottieni i 2 acidi. Recuperi il precipitato e lo risospendi in acqua.
A questo punto, la nuova sospensione la tratti con carbonato di sodio, che va a reagire con l'acido bezoico, portandolo in soluzione. Il carbonato di sodio non è abbastanza forte da reagire con il 4metilfenolo, che resta sul fondo come precipitato. Lo recuperi, riacidifichi, ottieni l'acido benzoico, che in parte precipita e in parte andrà recuperato con una estrazione. NB. non conoscendo le quantità ho supposto una piccola quantità e quindi i volumi di solvente da usare saranno piccoli.da usare