Domanda:
legami degli atomi!!!?
valedinoccia
2008-11-21 11:13:20 UTC
sapete spiegarmi cm funzionano i legami negli atomi?legame chimico,covalente e ionico e poi cm fa una carica a polarizzarsi?
Sette risposte:
ariete06.grande
2008-11-23 09:44:53 UTC
legame chimico http://it.wikipedia.org/wiki/Legame_chim...



legame ionico http://it.wikipedia.org/wiki/Legame_ioni...



legame covalente http://it.wikipedia.org/wiki/Legame_cova...



polarizzazione carica



http://it.wikipedia.org/wiki/Polarit%C3%...
Salvatore
2008-11-21 12:02:36 UTC
Allora innanzitutto bisonga precisare a cosa servono i legami e perchè gli atomi si legano. Questa riposta ci è data dalla legge di Kossel: un elemento per raggiungere la stabilità tende a legarsi con altri elementi condividendo,acquistando o cedendo elettroni. Il legame è invece una forz che si istaura tra due atomi ed è nella maggior parte dei casi di natura elettrostatica. Il legame covalente è un legame di natura elettrostatica grazie al quale si condividono elettroni. Affinchè ci sia un legame covalente devono verificarsi tre condizioni:

1 Gli elementi in questione devono avere spin opposto

2 Gli elementi devono avere un singoletto disponibile pr il legame

3 Gli orbitaloi devono ben compenetrarsi.

Ci sono 2 tipi di legami covalentironegatività): sigma e pigreco. I legami covalenti possono anche esere polari e in questo caso la differenza di elettronegatività deve essere compresa tra 0,4 e 1,5. Il legame ionico è invce un legame nel quale gli elettroni vengono ceduti e acquistati e non condivisi. Si formano perciò degli ioni, postivi per l'atomo datore e negativo per l'atomo accettore. A differenza del lage covalente il dativo non forma delle molecole bensì dei composti ionici caatterizzati da un insieme di moltissimi ioni. Es: nacl cloruro di sodio. Questo composto è formato da tantissimi ioni cloro e sdio non da uno ione sodio e uno ione cloro. Mentre per il legame covlente se trovi h2o vuol dire che ci sono due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Una molcola si dice polare invece qundo ci sono degli elettroni non condivisi che sono disponibili per legami. per stabilire che tipo di legame c'è tr gli elementi devi considerare la loro differenza di elettronegatività: compresa tra 0 e 0,4 si dice covalente omopolare; tra 0,4 e 1,5 eteropolare; da 1,5 a 2,6 prevalentemente ionico; superiore a 2,6 essenzialmente ionico. Un legame ionico c'è quindi tra elementi con forte differenza di eletronegatività...ciao!
Francy
2008-11-21 11:32:19 UTC
nel legame covalente 2 atomi mettono in comune uno o più elettroni per ritrovarsi con lo strato esterno completto. ES: quando 2 atomi di idrogeno (entrambi con 1 solo elettrone in uno strato che ne può contenere fino a due) si incontrano metteranno in comune il loro unico elettrone e si troveranno quindi con lo satrto completo.

nel legame ionico. ES:prendendo in esempio 1 atomo di Na(sodio) e uno di Cl(cloro) si potraà osseravre che il sodio ha 1 solo elettrone nello strato esterno mentre al cloro manca un elettrone per completrare il proprio strato esterno. il sodio tenderà a cedere il suo unico elettrone e il cloro lo acquisterà. entrambi avranno lo strato esterno completo. atomi che cedono o acquistano elettorni sono rispettivamente ioni positivi e ioni negativi. in acqua l'NaCL si dissocerà in Na+ e Cl-.



Spero di esserti stata d'aiuto!!
mida
2008-11-21 11:23:11 UTC
ti posso dire kn certezza ke il legame covalente avviene x condivisione di uno o + elettroni(del livello energetico + esterno) mentre quello ionico consiste in un'attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta!.....

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una molecola o in un cristallo ...

poi x qnt riguarda la polarizzazione...quest'ultima avviene x la presenza di cariche superficiali in un corpo ke viene sottoposto ad un campo elettrico.. in poke parole, un materiale risponde allo stimolo di un campo elettrico esterno formando un dipolo, cioè polarizzandosi.
Eiʃə ;
2008-11-21 11:22:45 UTC
io conosco il legame convalente...

praticamente 2 atomi si collegano tramite i loro elettroni + esterni.chiamati elettroni di convalenza...^^...gli altri nn li so...^^
anonymous
2008-11-21 11:16:28 UTC
e vedi su un libro di kimika è difficile per internete ciao

https://answersrip.com/question/index?qid=20081121110232AA7gL4R
Flavio D
2008-11-21 12:25:04 UTC
legame chimico http://it.wikipedia.org/wiki/Legame_chimico



legame ionico http://it.wikipedia.org/wiki/Legame_ionico



legame covalente http://it.wikipedia.org/wiki/Legame_covalente



polarizzazione carica



http://it.wikipedia.org/wiki/Polarit%C3%A0_delle_molecole



10 punti a me mi raccomando eh!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...