Domanda:
Chi mi spiega qualkosa sui feromoni?
Nico G
2008-06-21 01:52:35 UTC
Vi è qualke anima santa che può passarmi materiale sui feromoni o spiegarmi per bene qualkosa su di essi (non le cose basilari ma qualkosa in +). Sarei interessato anche alla chimica delle api come esempio di utilizzo di feromoni :D
se serve troppo spazio o avete file contattatemi su nikogdt@yahoo.it
ciao e grazie in anticipo
p.s. avrei bisogno anche di qualkosa sull'apparato endocrino in generale però..ancora GRAZIEEEEE
Tre risposte:
anonymous
2008-06-21 01:56:05 UTC
I feromoni sembrano inviare un messaggio subliminare, quindi non percepibile coscientemente, ma che viene decodificato a livello cerebrale ed è in grado di influenzare i rapporti umani. i fidanzatini di PeynetA scatenare la tempesta dell'amore è anche il messaggio chimico contenuto nell'odore della pelle del nostro partner. Insomma deve scattare l'alchimia olfattiva perché si accenda la passione. E' ovvio che se nasce una resistenza o addirittura un rifiuto nei confronti dell'odore dell'altro l'attrazione viene meno. Se non si accetta l'odore della pelle dell'amato non ci sarà mai una profonda intesa a livello sessuale. Non solo sembra anche la nostra scelta non sia affatto casuale, ma che sia associata alla possibilità di garantire alla generazione successiva migliori caratteristiche biologiche. In genere "si incontrano" persone "immunologicamente compatibili" cioè che hanno una maggiore integrazione delle loro caratteristiche genetiche.
mgreymon
2008-06-21 08:54:59 UTC
Feromone (su copia dell'inglese pheromone) o ferormone (dal [[lingua greca] fero "portare" e hormon "eccitare") è il nome dato a sostanze chimiche, segnali attivi a basse concentrazioni, prodotte ed escrete in particolar modo da insetti, che sono in grado di suscitare delle reazioni specifiche di tipo fisiologico e/o comportamentale in altri individui della stessa specie che vengono a contatto con esse.



Un esempio sono i feromoni sessuali che vengono scambiati per contatto o per stimolo olfattivo e che provocano interesse sessuale in un altro individuo.



I feromoni vengono distinti generalmente in quattro classi a seconda dell’effetto provocato:



feromoni traccianti (trace) che rilasciati da un individuo vengono seguiti da appartenenti alla stessa specie come una traccia

feromoni di allarme (alarm) che vengono emessi in situazioni di pericolo, inducendo un maggiore stato di vigilanza in quanti li captano

feromoni innescanti o scatenanti (primer) che inducono nel ricevente modificazioni comportamentali e/o fisiologiche a lungo termine

feromoni liberatori o di segnalazione (releaser) che scatenano comportamenti di aggressione o di accoppiamento nell'animale che li capta.

Nelle api ad esempio i feromoni dell'ape regina inibiscono lo sviluppo degli organi riproduttori delle operaie.
Enricostars
2008-06-21 08:54:39 UTC
http://recordmen.blogspot.com/


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...