Domanda:
Acido muriatico vs acido solforico. Quel'è più forte e corrosivo?
Surfing The Web
2009-12-30 15:10:13 UTC
Più forte tra i due?

Mi potete elencare l'acido più potente al mondo in grado di scogliere qualsiasi cosa??

Saluti
Sette risposte:
⌬Karpa⌬ «暴力団鯉» •Palythoa• ~☣☢☠✖~
2009-12-30 15:59:23 UTC
allora, alla prima domanda tutti sanno rispondere, acido solforico, anche perchè il muriatico altro non è che cloridirico al 5-10%, nome commerciale...



ma è la seconda domanda che ha attirato la mia attenzione... (chi mi conosce sa che so più cose particolari che altro).



come tutti sanno, esistono gli acidi, ma son stati teorizzati e poi anche prodotti i cosiddetti superacidi, acidi aventi la capacità di protonare gran parte dei composti organici o inorganici, e aventi base coniugata quasi totalmente inerte. (allo stesso modo esistono anche le superbasi).



i superacidi prendono tale nome solo se hanno un'acidità superiore all'acido solforico puro. è da precisare però che spesso questi superacidi non son molecole a se stanti, ma piuttosto soluzioni di più acidi, che si potenziano a vicenda.

un esempio di soluzione di acidi è l'acqua regia o la miscela solfonitrica: la prima è una miscela di HNO3 e HCl che, singolarmente, non intaccano i metalli nobili ma se miscelati formano complessi, sali e acidi nobili (esempio l'acido cloroaurico HAuCl4) mentre il secondo è una miscela di HNO3 e H2SO4 che, miscelati, danno lo ione NO(+), altamente reattivo e corrosivo.



tornando ai superacidi, alcuni semplici sono l'acido fluorosulfonico FSO3H e l'acido trifluorometansulfonico CF3SO3H, mille volte più acidi del solforico puro.

un esempio di miscela superacida è la miscela denominata Olio Magico di Olah, che è composta dal pentafluoruro di antimonio SbF5 e dell'acido monofluorurosolforico (FSO3H, quello di prima).



però il più forte sistema di superacido conosciuto è l'acido fluoroantimonico (HSbF6), che in realtà è il prodotto di una miscelazione di pentafluoruro di antimonio e di acido fluoridrico. quello che succede è che l'acido fluoridrico libera il protone (H+) mentre la base coniugata (F-) è efficacemente sequestrata da SbF5, formando un legame coordinato forte. Il risultato del legame coordinato è un grande anione ottaedrico inorganico (SbF6-), che è una base molto debole e quasi per niente nucleofila grazie alla geometria e alle dimensioni degli atomi.

tale anione SbF6(-) è classificato come non-coordinante, perché è sia un nucleofilo molto debole che una base molto debole. In pratica il protone rimane "nudo", e ciò causa l'estrema acidità del composto.



l'acido fluoroantimonico è 2*10E+19 di volte più potente dell'acido solforico al 100% (20 miliardi di miliardi di volte).



la reazione di produzione di questo superacido avviene in rapporto 1:1 seguendo questa reazione:



HF + SbF5 ---> H(+) + SbF6(-)



tale acido è talmente forte che, se posto a reagire con idrocarburi, pruduce carbocationi e libera idrogeno molecolare.



è teorizzato che questo superacido possa reagire con tutti i composti organici e inorganici e con tutti i solventi, ciò nonostante si è notata una certa stabilità in solventi quali il clorofluorosolfuro ed l'anidride solforosa liquefatta. i recipienti di contenimento devono essere esclusivamente di politetrafluoroetilene (PTFE), polimero che presenta, appunto, tutti i carboni della catena protetti dal fluoro [-(CF2-CF2)n-].



spero di averti incuriosito e allo stesso tempo aver risposto alla tua domanda. =) ricordo lo stupore del professore all'esame di inorganica quando, alla domanda "qual'è l'acido più forte secondo te?" gli ho risposto "il fluoroantimonico"... ciò nonostante l'esame è andato di mer**. :p



__________

complimenti ad elenuccia, ho notato solo dopo aver inviato la domanda che anche lei conoscesse alcuni degli acidi da me menzionati... complimenti =) peccato ti mancasse il mio HSbF6, con pKa stimata a 10E-26 ;)
Andrea
2009-12-30 16:07:25 UTC
l'acido perclorico HCLO4 ha una kA di 10^9 ed è molto corrossivo
◕Hєℓєи◕
2009-12-30 15:27:47 UTC
L'acido fluorosulfonico, caratterizzato da formula chimica FSO3H, è uno dei più forti acidi esistenti. La formula di struttura contratta FSO2OH permette di evidenziare maggiormente l'analogia strutturale con l'acido solforico (H2SO4), dal quale si può considerare derivato per sostituzione di un gruppo acido -OH con un atomo F di fluoro di elevata elettronegatività. Analogamente all'acido solforico possiede struttura tetraedrica.



L'acido fluorosulfonico è uno dei più forti acidi di Brønsted semplici conosciuti. Possiede pKa 10-10 (l'acido solforico ha pKa1 = 10-3) e la sua combinazione con l'acido di Lewis SbF5 produce il cosiddetto "acido magico", scoperto dal premio Nobel per la chimica George Andrew Olah, agente protonante molto più forte. Questo genere di acidi viene definito "superacido".



a confronto:

L' acido muriatico è un acido minerale forte e un acido monoprotico, gas a temperatura ambiente, incolore, dall'odore e dall'azione irritante

È molto solubile in acqua con reazione esotermica, in forma concentrata pu causare gravi ustioni per contatto con la pelle, specie se quest'ultima presenta lesioni.

Tuttavia il suo utilizzo è sempre SCONSIGLIATO visto il suo potere fortemente corrosivo
anonymous
2009-12-30 15:24:15 UTC
1^ - per me è H2SO4 (il solforico)

2^ - secondo me non esiste l'acido più forte "in assoluto", cioè che scioglie qualsiasi cosa al mondo.

Ogni acido ha le sue caratteristiche: può sciogliere con molta facilità una cosa ed essere inattivo per un'altra.



Esempio classico: HCl e HNO3 presi da soli non fanno un bel nulla al platino.

Ma mescolati assieme (acqua regia) lo sciolgono facilmente



Il rame (metallo) si scioglie benissimo in HNO3, anche diluito.

L' H2SO4 scioglie il rame ma con moltissima difficoltà (deve essere concentrato e caldissimo).
anonymous
2009-12-30 15:17:53 UTC
Secondo me quello solforico
Vincent
2009-12-30 15:14:20 UTC
il solforico è sicuramente molto piu potente del muriatico, la seconda domanda mi spiace non ti so risp
anonymous
2009-12-30 15:13:43 UTC
Direi L'Acido Muriatico!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...