Na2SO4(s) + H2O(l) --->2 Na^+aq + SO4^--aq
Correttamente la reazione va scritta così per indicare che una sale SOLIDO con ACQUA liquida si scioglie. In questo caso la reazione chimica è una solubilizzazione un poco ENDOTERMA.
Endoterma equivale a raffreddamento.
Se prendi un termometro e misuri la temperatura dell'acqua prima dell'aggiunta di sale e dopo l'aggiunta VEDRAI che la temperatura si abbassa.
I prodotti in questo caso NON LI VEDI con gli occhi ma con la mente nel senso che applichi fattori induttivi (esperimento) e deduttivi(ragionamento), Se poi hai un apparecchietto per misurare la conducibilità vedrai che l'acqua distillata o l'acqua di fonte PRATICAMENTE NON CONDUCONO, invece la soluzione di acqua e solfato di sodio conduce.
Questo significa che si sono formati IONI, particelle positive e negative.
Pertanto i criteri sono ESPERIMENTI E RAGIONAMENTI.
Purtroppo in Italia a differenza di altri paesi facciamo troppi ragionamenti campati in aria senza essere supportati da valide ragioni SPERIMENTALI
All'Università 6 mesi di Teoria ed Un giorno in laboratorio come fa uno studente a CAPIRE LA CHIMICA???????
Ecco in sintesi alcuni criteri facili facili;
1)Tutte le sostanze denominate SALI in acqua si dissociano (si spezzano ) in ioni postivi e negativi
2)Se i reagenti HANNO carica ZERO anche i PRODOTTI (COME SOMMA DI IONI) debbono avere carica ZERO
ESEMPI
Na2SO4(s) + H2O(l) --->2 Na^+(aq) + SO4^--(aq)
N.B: 2 è il coefficiente di Na+ e +1 è la sua carica
1è il coefficiente di SO4^-- ma -2 è la sua carica.
Osserva perciò che la somma delle cariche di destra (2+) + (2-) =0
A sinistra Na2SO4 non ha alcuna carica ovvero possiede carica zero per questo motivo la REAZIONE e' corretta.
Adesso prova tu;
NaCl(s) + H2O(l)------> Na^+(aq) ,,,+
KCl(s) + H2O(l)------->,,,,,,,+Cl^-(aq)
K2SO4(s)+H2O(l)---->,,,,,,,,+SO4^--(aq)
K3PO4(s)+H2O(l)--->3K^+(aq) +,,,,,,,,
NaBr(s) +H2O------>Na^+(aq) +,,,,,,,,,
Inserisci lo ione mancante e la relativa carica.
Esercitati e capirai