Domanda:
durante una reazione?
fragoletta
2010-07-17 09:54:02 UTC
se faccio reagire una sostanza con acqua ad es. Na2SO4 come faccio a vedere quali sono i prodotti? con quale criterio?
Tre risposte:
Nicola
2010-07-17 10:21:25 UTC
Na2SO4(s) + H2O(l) --->2 Na^+aq + SO4^--aq



Correttamente la reazione va scritta così per indicare che una sale SOLIDO con ACQUA liquida si scioglie. In questo caso la reazione chimica è una solubilizzazione un poco ENDOTERMA.

Endoterma equivale a raffreddamento.

Se prendi un termometro e misuri la temperatura dell'acqua prima dell'aggiunta di sale e dopo l'aggiunta VEDRAI che la temperatura si abbassa.

I prodotti in questo caso NON LI VEDI con gli occhi ma con la mente nel senso che applichi fattori induttivi (esperimento) e deduttivi(ragionamento), Se poi hai un apparecchietto per misurare la conducibilità vedrai che l'acqua distillata o l'acqua di fonte PRATICAMENTE NON CONDUCONO, invece la soluzione di acqua e solfato di sodio conduce.

Questo significa che si sono formati IONI, particelle positive e negative.

Pertanto i criteri sono ESPERIMENTI E RAGIONAMENTI.

Purtroppo in Italia a differenza di altri paesi facciamo troppi ragionamenti campati in aria senza essere supportati da valide ragioni SPERIMENTALI

All'Università 6 mesi di Teoria ed Un giorno in laboratorio come fa uno studente a CAPIRE LA CHIMICA???????

Ecco in sintesi alcuni criteri facili facili;

1)Tutte le sostanze denominate SALI in acqua si dissociano (si spezzano ) in ioni postivi e negativi

2)Se i reagenti HANNO carica ZERO anche i PRODOTTI (COME SOMMA DI IONI) debbono avere carica ZERO

ESEMPI

Na2SO4(s) + H2O(l) --->2 Na^+(aq) + SO4^--(aq)

N.B: 2 è il coefficiente di Na+ e +1 è la sua carica

1è il coefficiente di SO4^-- ma -2 è la sua carica.

Osserva perciò che la somma delle cariche di destra (2+) + (2-) =0

A sinistra Na2SO4 non ha alcuna carica ovvero possiede carica zero per questo motivo la REAZIONE e' corretta.

Adesso prova tu;

NaCl(s) + H2O(l)------> Na^+(aq) ,,,+

KCl(s) + H2O(l)------->,,,,,,,+Cl^-(aq)

K2SO4(s)+H2O(l)---->,,,,,,,,+SO4^--(aq)

K3PO4(s)+H2O(l)--->3K^+(aq) +,,,,,,,,

NaBr(s) +H2O------>Na^+(aq) +,,,,,,,,,

Inserisci lo ione mancante e la relativa carica.

Esercitati e capirai
paola
2010-07-17 18:34:28 UTC
Ti hanno già risposto degli answeriani molto doc prima di me e hanno ragionissima.

La chimica è materia sperimentale prima di tutto. Le teorie e le metodologie sono venute dopo le sperimentazioni. Ovviamente negli studi non si può ripercorrere i secoli e ripartire da capo come se le teorie non fossero state enunciate, MA si esagera.

Vedo qui su answers domande di poveri ragazzi che non hanno ben chiaro questo legame con la materia e la sperimentazione e pensano che la chimica sia "imparare una regola".

La colpa non è loro.

Mi domando se mai riusciremo ad avere una scuola che farà amare la chimica. Mah.



Cara Fragoletta, non so cosa tu stia studiando, con questa domanda a Luglio immagino l'Università, e ti do un consiglio generale:

impara BENE la Tavola Periodica e come variano le caratteristiche all suo interno: lì c'è tutto.

Lì si capisce come si comportano gli elementi.

Lì si comincia a dare del TU a tutti quei simboli.

Per il resto occorre che tu capisca bene cosa sono i composti, bisogna che tu li divida in categorie mentali: sali, ossidi, ossiacidi, basi, eccetera... ma una cosa importante da tener presente è che tu colleghi sempre nella tua mente una categoria ad un qualcosa che hai visto in laboratorio o a casa.

Quando sei in presenza di una sale pensa al sale da cucina, quando studi una base pensa allo sgrassatore della cucina, al fornet, alla sensazione di scivolosità che ti dà quando una goccia ti cade sulle mani, per l'acido pensa al limone ed alla sua secchezza e tendenza alla disidratazione.

Quando fai il laboratorio cerca di capire tutto, prendi confidenza con le sostanze e con la loro materia. I composti non sono formule chimiche astratte, ma esistono davvero!



Sono solo piccoli esempi, ma ti voglio dire che anche se la scuola non ti dà il contatto con la materia cerca in qualche modo di esserne collegata tu.
Antonio A
2010-07-17 17:03:43 UTC
Si scioglie semplicemente dissociandosi

Na2SO4 -> 2 Na(+) + SO4(2-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...