In natura come saprai esistono gli elettroni, che hanno cariche negative. I protoni hanno cariche positive. Le cariche positive attraggono le cariche negative e viceversa.
Gli atomi hanno nel nucleo un certo numero di protoni (cariche +) e sono circondati dallo stesso numero di elettroni (cariche -). Quindi nel complesso sono neutri. Quando gli viene strappato uno o più elettroni, oppure acquista uno o più elettroni (il motivo di ciò è che nel complesso l'atomo risulta più stabile), l'atomo viene detto ione (positivo nel primo caso, negativo nel secondo).
I sali sono composti ionici, le cui molecole sono costituite da uno ione positivo e da uno negativo (essendo opposti si attraggono), quindi sono fortemente polari (hanno un polo positivo e uno negativo, come una pila diciamo...).
Anche l'acqua è polare: ha una polo positivo e uno negativo (in realtà è parzialmente polare, ma sorvoliamo). Quando un sale viene messo in acqua, alcune molecole d'acqua attraggono lo ione positivo del sale con il loro polo negativo e lo strappano dalla molecola, e infine lo circondano; altre molecole d'acqua attraggono lo ione negativo con il loro polo positivo e lo strappano dalla molecola.
In tal modo il sale è dissociato nei due ioni, entrambi circondati da molecole d'acqua.
Lo ione litio è come l'atomo di litio con un elettrone in meno (tre protoni circondati da due elettroni).
Lo ione CO3(2-), ione carbonato, è un atomo di carbonio che forma un legame doppio con un atomo di ossigeno, e uno semplice con gli altri due (sui quali sono localizzate le cariche negative). Nel complesso lo puoi comunque immaginare come una molecola sferica con due cariche negative.