Domanda:
dissociazione in H2O?
anonymous
2010-01-18 09:06:50 UTC
ciao a tutti.
Fate come se dovesse spiegare questo argomento ad una deficiente che non capisce assolutamente niente, quindi nel modo piu facile possibile!
Ho bisogno che qualcuno mi spieghi la dissociazione in acqua dei sali perchè davvero non l'ho capita. Ho capito solo che la parte che in acqua si scioglie risulta dissociata nei suoi ioni costituenti. Sul mio libro c'è questo esempio:
Li2CO3----> 2Li+ + CO3 (elevato a 2-)
vi prego spiegatemi tutto passo passo xke nn ho capito come faccio a sapere come è fatto lo ione dei litio e del CO3.
Ammetto di essere capra!!! :D
Quattro risposte:
anonymous
2010-01-18 09:32:52 UTC
Li2CO3 = 2 Li(+) + CO3(2-)



H2O = H(+) + OH(-)



H(+) + H2O = H3O(+)



Li2CO3 forma dissoluto anche dei ioni complessi

[(H2O)6Li](+) e [Cl(H2O)6](-)



ciao
Mars79
2010-01-18 20:23:46 UTC
Te la scrivo correttamente (cioè come si scrive su internet), senza fronzoli:



Li2CO3 ---> 2Li(+) + CO3(2-)



- gli ioni NON SONO ELEVATI ALLA CARICA, ma HANNO una CARICA;



- lo ione LITIO è un atomo di Li che ha perso un elettrone;



- lo ione CARBONATO è uno IONE POLIATOMICO, derivato dall'acido carbonico per sottrazione di due H(+).
anonymous
2010-01-18 17:38:36 UTC
In natura come saprai esistono gli elettroni, che hanno cariche negative. I protoni hanno cariche positive. Le cariche positive attraggono le cariche negative e viceversa.

Gli atomi hanno nel nucleo un certo numero di protoni (cariche +) e sono circondati dallo stesso numero di elettroni (cariche -). Quindi nel complesso sono neutri. Quando gli viene strappato uno o più elettroni, oppure acquista uno o più elettroni (il motivo di ciò è che nel complesso l'atomo risulta più stabile), l'atomo viene detto ione (positivo nel primo caso, negativo nel secondo).

I sali sono composti ionici, le cui molecole sono costituite da uno ione positivo e da uno negativo (essendo opposti si attraggono), quindi sono fortemente polari (hanno un polo positivo e uno negativo, come una pila diciamo...).

Anche l'acqua è polare: ha una polo positivo e uno negativo (in realtà è parzialmente polare, ma sorvoliamo). Quando un sale viene messo in acqua, alcune molecole d'acqua attraggono lo ione positivo del sale con il loro polo negativo e lo strappano dalla molecola, e infine lo circondano; altre molecole d'acqua attraggono lo ione negativo con il loro polo positivo e lo strappano dalla molecola.

In tal modo il sale è dissociato nei due ioni, entrambi circondati da molecole d'acqua.



Lo ione litio è come l'atomo di litio con un elettrone in meno (tre protoni circondati da due elettroni).

Lo ione CO3(2-), ione carbonato, è un atomo di carbonio che forma un legame doppio con un atomo di ossigeno, e uno semplice con gli altri due (sui quali sono localizzate le cariche negative). Nel complesso lo puoi comunque immaginare come una molecola sferica con due cariche negative.
anonymous
2010-01-18 17:20:10 UTC
ripassati il legame dativo



partiamo un po prima,i + che si spostano sono ioni H,

un sale si crea dalla reazione di un acido con una base in soluzione acquosa detta REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE.in questa gli ioni H+(anione) provenienti dall'acido si combinano con gli ioni OH (idrossido,catione)provenienti dalla base formando molecole d' acqua (H2O) e un sale.

esempio più comune:

HCL (acido cloridrico)+NaOH (idrossido di sodio)=NaCl (cloruro di sodio,il sale) + H2O

H2SO4 (acido solforico)+2NaOH( idrossido di sodio)=Na2SO4 (solfato di sodio,il sale)+ 2H2O

acido=é qualsiasi specie chimica molecola o ione che in acqua rilascia protoni (+)

base=é qualsiasi specie chimica che è capace di aacquistarein acqua protoni



quindi ll' acidoha carica + e la base che prende i protoni ha carica -.

detto questo torniamo alla dissociazione di un sale detta anche IDROLISI SALINA

si ha un' idrolisi quando si ha un processo di scambio di ioni H tra ll' acquae i cationi o gli anioni che provengono dalla dissociazione del sale in acqua(acido


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...