Lancenigo di Villorba (TV), Italy
==> PROLEGOMENI alla Permanganometria
Il procedimento in discussione é una PERMANGANOMETRIA, i.e. una determinazione quantitativa tramite Ione Permanganato (i.e. MnO4-). L'analita del caso é SODIO OSSALATO (i.e. Na2C2O4) ma ora occorre scegliere tra l'azione in ambiente acido oppure neutro/basico visto che in ambedue i contesti il permanganato può espletare funzione ossidante ; da un caso all'altro, ben diverse saranno però le prestazioni ossidanti del permanganato.
Credo sia opportuno ricordare brevemente i REQUISITI RICHIESTI ONDE ASSICURARE L'IDONEITA' DELLA REAZIONE AL CORRETTO FINE DEL METODO :
-> la reazione deve rispettare chiare (i.e. fisse) Proporzioni Stechiometriche ;
-> la reazione deve procedere in modo quantitativo, ovvero deve assicurare totale conversione dei reagenti ;
-> la reazione deve risultare veloce se non istantanea.
Il terzo requisito é soddisfatto solo dall'ambiente acido (MnSO4 E' IL MIGLIORE CATALIZZATORE DELLA PERMANGANOMETRIA), così SI DEVE ATTUARE CERTAMENTE IL PROCESSO CON Acido Solforico Diluito (gli acidi cloridrico e/o nitrico interferiscono con reazioni parassite!!).
Si conclude che la reazione bilanciata é di certo
2 KMnO4(aq) + 5 Na2C2O4(aq) + 8 H2SO4(aq) --->
---> 2 MnSO4(aq) + K2SO4(aq) + 5 Na2SO4(aq) + 10 CO2(g) + 8 H2O(aq)
Da ultimo, si raccomanda il corretto dosaggio delle sostanze chimiche alla base della reazione, i.e. CONSERVAZIONE DELLA SOLUZIONE-MADRE DI KMnO4 ("chiusa", al fresco ed al buio) e la PESATA di Na2C2O4 con umidità controllata.
§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@§@
==> CALCOLO
1.0051 g di Na2C2O4 corrispondono a
1.0051 / (2 * 23 + 2 * 12 + 4 * 16) = 7.5E-3 grammi-formula di Na2C2O4
e sono disciolti in 250 ml di acqua deionizzata per dare una soluzione avente titolo
7.5E-3 / 250E-3 = 3.0E-2 M
corrispondente ad una Normalità Redox
3.0E-2 * 2 = 6.0E-2 N (Na2C2O4 cede 2 elettroni e quindi é bivalente)
Allora, tornando alla formula fondamentale degli PUNTO DI EQUIVALENZA CHIMICA
N,KMnO4 * V,KMnO4 = N,Na2C2O4 * V,Na2C2O4
V,KMnO4 = N,Na2C2O4 * V,Na2C2O4 / N,KMnO4 = 6.0E-2 * V,Na2C2O4 / 0.1 = 0.6 * V,Na2C2O4
e di qui basterà il 60% del volume dell'aliquota di analita (Na2C2O4).
I hope this helps you.