Domanda:
Chimici esperti di esami di organica?
Claudia
2010-07-11 02:54:03 UTC
Salve, frequento il primo anno del CdL di chimica e fra poco devo dare l'esame di chimica organica 1. (alcani, alcheni, alchini, alogenoalcani, alcoli, eteri ed epossidi, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, carboidrati, proteine e polimeri).

Il mio prof spesso all'inizio di un esame chiede una classe di composti a piacere. Siccome non sono molto preparato, io sceglierei gli alcheni, caratteristiche e reazioni.

Secondo voi faccio bene? Può essere meglio iniziare con una classe di composti più difficili o gli alcheni vanno bene?

Datemi consigli. Grazie!
Tre risposte:
ilchimico
2010-07-11 03:05:03 UTC
se le classi sono queste anch'io inizierei dagli alcheni... sintesi e reazioni sono relativamente facilotte e poi puoi fare tutto un bel discorso sulla stereochimica



se invece hai come classi gli isocianati io ti consiglierei questa classe di composti.. fanno reazioni molto specifiche e puoi parlare a ruota libera per un'oretta piena.. se ti fanno altre domande sono pazzi...



se prendi una alchene generico R-CH=CH-R e lo fai reagire in modo da ottenere un diolo ottieni R-C(OH)-C(OH)-R



ora in base alla configurazione (cis o trans) dell'alchene e in base a come la ossidi (permanganato in ambiente basico o epossidazione seguita da idrolisi) avrai composti stericamente diversi



se tu ossidi con permanganato l'alchene cis otterrai una miscela racemica di D e L

se usi l'epossidazione e l'idrolisi sullo stesso alchene ottieni solo la configurazione meso

la motivazione è nel meccanismo di reazione che puoi fare con relativa tranquiillità

puoi continuare il discorso facendo lo stesso ragionamento sull'alchene trans

ecc....
maxdante_65
2010-07-11 18:19:20 UTC
Mi permetto di dare un consiglio, perché hai scritto che non sei molto preparato...Quindi parlare della stereochimica sugli alcheni mi sembra un po' rischioso..(reazioni regio selettive, regiospecifiche, stereoselettive e stereospecifiche) cadresti facilmente...

Ti faccio una scaletta:

Alcani, struttura, isomeria, reattività (danno solo reazioni di alogenazione e combustione), punti di ebolizzione, acidità e quindi loro ibridazione, finisci con le reazione radicaliche, e qualche sintesi, idrolisi di Grignard, riduzione di alogenuri con LiAlH4, sintesi di Corey-House ciè alogenuri con reattivi di Gilmann, e potresti anche fare una elettrolisi di Kolbe, cioè da un carbossilato RCOO- ottieni un R-R.
Giulia
2010-07-11 10:01:00 UTC
io ti consiglio di incominciare con un altro argomento un po piu complesso, presentarsi con gli alcheni secondo me è come dire di partenza "so poco". ti consiglio di preparati bene su un argomento diverso, magari lascia stare acidi carbossilici e alogenuri e buttati su achini (anche se anche questi non sono molto complessi) o alcoli... ti consiglio gli alcoli... sapendo pero che qualunque argomento tu porti si collega praticamente a tutto il resto ti consiglio anche di guardare i vari collegamenti con le altre reazioni


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...