Domanda:
esercizio soluzioni????!!!leggete x favore!?
Ally
2009-04-22 05:20:33 UTC
una soluzione contiene 40 g di BaCl2 e vengono aggiunti 50 g di AgNO3.calcolare qnt g di AgCl si formano e qnt g di BaCl2 restano in soluzione.la reazione già bilanciata è:
BaCl2+2AgNO3=2AgCl+Ba(NO3)2
qlcn è così gentile da risolvere qst esercizio?
Due risposte:
anonymous
2009-04-22 09:42:09 UTC
ciao..allora prima di tutto dobbiamo calcolarci le moli dei reagenti attraverso la formula n mol=m/MM quindi:

n BaCl2=40g/208,23g/mol=0,19 mol

n AgNO3=50g/169,87g/mol=0,29 mol

ok.Già dal testo i capisce che il reagente in eccesso sarà il BaCl2 ma questo lo verifichiamo attraverso la stechiometria:

n AgNO3=2* n BaCl2=2*0,19mol=0,38mol ma le moli che oi abbiamo di questo reagente sono di meno quindi esso sarà il REAGENTE LIMITANTE e il BaCl2 il reagente in eccesso.

Da ciò possiamo calcolarci sempre grazie alla stechiometria le moli del prodotto AgCl attraverso le moli del limitante:

n AgCl=2/2 * n AgNO3=0,29mol

i grammi di AgCl=mol*MM=0,29mol*143,32g/mol=41,56g.

I grammi di Bacl2 che restano li calcoliamo così:

n BaCl2=1/2 n AgNO3=0,29mol/2=0,145mol

n moli restanti= n moli n soluzione - n moli consumate=

0,19mol - 0,145mol=0,045moli

i grammi sono m=n *MM=0,045mol * 208,23g/mol=9,37g

Vedi un pò tu le approssimazioni dei calcoli.
gallo
2009-04-22 05:28:15 UTC
nn ci kapisko nnt


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...