Domanda:
qualcuno può spiegarmi dettagliatamente la nomenclatura tradizionale e iupac?
anonymous
2008-03-02 12:22:47 UTC
sul mio libro di chimica c'è una spiegazione approssimativa.. non si capisce molto
Quattro risposte:
anonymous
2008-03-02 13:35:34 UTC
Ciao!



Eccoti tutte le regole dei composti della Chimica Inorganica secondo la nomenclatura classica (vecchia, ma tuttora in uso) e la nomenclatura IUPAC non eccessivamente gradita ai Chimici di tutto il mondo.



Ossidi basici:

Sono composti binari tra l'ossigeno e un metallo, secondo la nomenclatura classica (vecchia), il nome viene formato facendo precedere la parola ossido alla preposizione di e facendo seguire il nome del metallo (p.e. MgO ossido di magnesio). Se il metallo presenta due numeri di ossidazione si adoperano i suffissi -oso e ico per indicare, rispettivamente, il numero di ossidazione più basso e più alto (p.e.SnO ossido stannoso e SnO2 ossido stannico). Secondo la nomenclatura IUPAC, è necessario esplicitare il numero di atomi di metallo e quelli di ossigeno presenti nella formula del composto. A questo scopo si usano i prefissi mono-, di, tri ecc.. Per esempio l'ossido Fe2O3 è detto triossido di diferro.



Ossidi acidi o anidridi:

Gli ossidi acidi o anidridi sono composti tra l'ossigeno e i non metalli, oppure tra l'ossigeno e un metallo con stato di ossidazione elevato (4,5,6,7). La loro nomenclatura segue le regole degli ossidi metallici.

\

Idrossidi (o idrati):

Derivano, almeno formalmente, dagli ossidi metallici per reazione con acqua:

Na2O + H2O ⇄ 2NaOH

Il nome di questi composti si ottiene facendo precedere la parola idrossido ( o idrato) al nome del metallo. (in questo caso la nomenclatura classica (vecchia) coincide con quella IUPAC)



Gli ossiacidi:

Si ottengono, almeno formalmente per somma di acqua alle rispettive anidridi:

N2O3 + H2O ⇄ 2HNO2

Secondo la nomenclatura classica vecchia) lo stato di ossidazione del non metallo viene precisato come segue:

Mediante il suffisso ico per gli elementi che formano un solo ossiacido (p.e. acido carbonico H2CO3);

Mediante il suffisso oso (stato di ossidazione minore) e ico (stato di ossidazione maggiore), per gli elementi che formano due ossiacidi (p.e. acido nitroso HNO2 e nitrico HNO3);

Mediante la combinazione crescente di prefissi e suffissi in ordine crescente di stato di ossidazione: ipo -oso, oso, ico, per -ico, per gli elementi che possono formare quattro ossiacidi

(p.e. ipocloroso, cloroso, clorico, perclorico).

Nella nomenclatura IUPAC il numero di atomi viene indicato mediante l'uso dei prefissi mono (che si può omettere), di-, tri-, ecc. (p.e. acido triossifosforico H3PO3, acido tetrossifosforico H3PO4, acido eptossodifosforico H4P2O7 ecc. Quando dagli acidi si ottengono i corrispondenti anioni, per perdita di uno o più ioni idrogeno, nella nomenclatura classica la desinenza dell'anione deriva dal corrispondente ossiacido -ato deriva da ico, ito da -oso ecc. Secondo la IUPAC il nome dell'anione si ricava dall'acido aggiungendovi la desinenza -ato. P.e. ClO- e l'anione monossiclorato. Questa nomenclatura non è entrata nell'uso comune dei chimici mondiali.



Sali:

Almeno formalmente i sali derivano dagli acidi per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con atomi di metalli (o cationi ).

I sali prendono il nome dal corrispondente anione, seguito dalla preposizione di seguita dal nome del metallo. La corrispondenza delle desinenze è, al solito, -ico -ato; -oso -ito; idrico -uro.

P.e. KMnO4: per la nomenclatura classica (vecchia) si dice permanganato di potassio, nella nomenclatura IUPAC tetraossimanganato di potassio.



Sali idrati:

Quando la molecola di un sale è accompagnata da un certo numero di molecole di acqua, il sale viene chiamato sale idrato, e il suo nome viene ottenuto come per gli altri sali, precisando il numero delle molecole di acqua. Es. CuSO4.5H2O: (nomenclatura classica) solfato rameico pentaidrato; nomenclatura IUPAC: tetraosso solfato di rame (II) pentaidrato.

(II) sta ad indicare che il rame ha valenza +2.



Saluti.



sandro m
anonymous
2008-03-03 07:07:11 UTC
x ogni composto c'è una nomenclatura...ogniuno ha i suoi nomi...scrivi quali in particolare e ti aiuto
anonymous
2008-03-02 12:33:09 UTC
la iupac è la nuova nomenclatura...dammi qualche informazione in piu perchè gli ossidi , idracidi, idruri , idrossidi, ossopacidi, i radicali acidi , ioni positivi , sali e i perossidi hanno una loro regola, non si puo gneralizzare.....
Giuseppe B
2008-03-02 13:29:37 UTC
prova a dare un occhiata al link riguardante la nomenclatura iupac su wiki... c'è abbastanza materiale....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...