Domanda:
chi di voi beve l'acqua del rubinetto?
anonymous
2008-01-26 22:25:40 UTC
se la bevete, mi dite veramente cosa ne pensate?
premetto che io non copro l'acqua in bottiglia, ma ho voluto fare un analisi chimica.
ho comprato una bottiglietta d'acqua marca XXX ho misurato la sua durezza con una tecnica di laboratorio.
ho fatto successivamente la stessa cosa con l'acqua del rubinetto.
in fin dei conti la durezza in gradi francesi dell'acqua in bottiglia risulta essere di 7 e quella del rubinetto 5. qualcuno di voi ha la possibilità di effettuare lo stesso calcolo?
praticamente mi risulta più "buona" l'acqua del rubinetto. è possibile?
Diciassette risposte:
anonymous
2008-01-27 03:20:22 UTC
io bevo acqua dal rubinetto pero trattata (presunmo che sia un trattamento semplice tipo resine anioniche/cationiche ) lampada uv e poco e basta)cmq io ho fatto un'analisi chimica dell'acqua che bevo a casa (qll trattata e qll d rete normale) effettivamente la durezza in gradi F qll trattata risulta piu dolce rispetto a qll di rete domestica cmq nn è detto che un'acqua piu dolce sia un'acqua piu buona ci sono tante cose disciolte nell'acqua tipo solfati cloruri nitrati(bhe una grande presenza di nitrati puo significare una contaminazione organica dell'acqua) (mg2+ e ca2+) pH (e analisi meno conosciute tipo bario zolfo fluoro etcc )

ovviamente per ogni singolo anione o catione c'è un limite min e max di legge per dire se l'acqua è potabile e ce un'altro intervallo per dire se l'acqua è naturale cmq io sono della tua stessa idea se sai da dove proviene l'acqua (esempio acquedotto del tuo paese) bevi pure acqua dal rubinetto che nn è detto che sia piu buona e piu salutare ma di sicuro è piu economica e meno inquinante (plastica delle bottiglie trasporto etcc)
anonymous
2008-01-27 03:29:35 UTC
Acqua di rubinetto, qua a Verona è stupenda.

La durezza è altina ma per il resto è divina.



Molto spesso le bottiglie di acqua hanno caratteristiche ben peggiori di quella di rubinetto.

Ricordate che l'acqua dell'acquedotto è analizzata e controllata tutti i giorni e i limiti di legge devono essere rispettati rigorosamente, e per le acque potabili i valori massimi consentiti sono veramente bassi.

L'unico problema che può dare l'acqua di rubinetto, oltre a quello del calcare, è il cloro derivante dalla disinfezione... In questo caso basta far decantare l'acqua per eliminarlo.



PS: ove non viene usato il cloro (disinfezione a ozono o UVC) è un delitto preferire le bottiglie...
anonymous
2008-01-26 23:35:36 UTC
Dovresti dirci dove abiti.



Io abito a Milano, in casa abbiamo sempre comprato l'acqua imbottigliata ma da circa sei mesi beviamo quella del rubinetto, che prima di bere viene filtrata dalla brocca tedesca Brita. Non ce ne sarebbe bisogno ma mia madre è fissata con sta brocca.

L'acqua è buona, stra-controllata (viene sottopopsta ad analisi circa 20mila volte in un anno) e da quando la bevo non ho riscontrato differenza alcuna nel mio fisico.

Costa circa 300 volte meno dell'acqua in bottiglia, dato che il prezzo di quest'ultima è dato da:

prelevamento e controllo dell'acqua

bottiglia di plastica con tanto di etichetta e processo di imbottigliamento

gestioni dei magazzini

trasporto su e giù per l'Italia con milioni di litri di gasolio sprecati

pubblicità con Del Piero e Miss Italia

guadagno dell'azienda
aristo66020
2008-01-26 22:45:41 UTC
La tua osservazione non è per nulla sorprendente, almeno per me. Non solo nelle mie zone alpine (dove l'acqua è a dir poco deliziosa .... altro che insapore !!!), ma in diverse località del nostro Bel Paese, l'acqua del rubinetto è ottima, di molto superiore in qualità e freschezza alla costosa e tanto decantata acqua minerale imbottigliata. Anche in alcune grandi città. Ad esempio, è noto come Roma (certo non un piccolo paesino in cima sul Bianco !!!!) possa da sempre vantare un'acqua potabile veramente buona, sana, sicura, e goduriosamente bevibile !!!! Purtroppo, specie nel nostro Paese, bere acqua imbottigliata (più o meno minerale, più o meno frizzante) è diventata una delle molte, inutili mode nazionali, che, in effetti, salvo in alcuni casi conclamati, non ha nessuna ragione di base per sussistere. E che costa cara, molto cara !!!!!
Lyla
2008-01-27 05:05:45 UTC
Anche io ho fatto l'analisi dell'acqua.Quella del rubinetto ha gradazione 24 gradi francesi (ossia 220 mg/L di CaCO3(come sai i gradi frencesi li esprimono considerando moli di Mg2+ e di Ca2+ contanti in CaCO3, almeno questo è il metodo che ho usato) e quella in bottiglia marca xxxx aveva 300 mg/L circa. Ora, almeno nella mia città, l'acqua del rubinetto è + controllata, le analisi sono fatte ogni 2 giorni. Quella della bottiglia è controllata ogni tot tempo, ma si parla di mesi se nn di anni.... Riguardo la durezza considera questo:



se trovi: sull'etichetta residuo fisso di 173-220 vuol dire che l'acqua nn è molto dura, mentre se trovi residui fissi maggiori, allora meglio evitarla...
anonymous
2008-01-27 03:44:22 UTC
ogni bimestre l'acquedotto, oltre alla bolletta da pagare, mi invia anche le analisi sull'acqua che distribuisce.



da queste analisi risulta che l'acqua del mio rubinetto é molto prossima ad un'acqua oligominerale e pertanto la bevo tranquillamente



-
_
2008-01-27 02:01:20 UTC
hai ascoltato anche tu fabio volo stamattina?

no io bevo acqua in bottiglia da noi non è molto buona dal rubinetto
anonymous
2008-01-26 23:22:45 UTC
bevo sia l'acqua del rubinetto che quella nelle bottiglie pero preferisco quest'ultima perche me la porto vicino al letto la sera e rispetto all'acqua della fontana mi da l'impressione che si mantiene meglio..
anonymous
2008-01-26 23:18:19 UTC
io abito a Roma e l' acqua del rubinetto non mi piace perché la sento Più pesante rispetto a quella in bottiglia la durezza non ho la possibilità di misurarla ma ti posso dire che l'acqua del rubinetto è piena di calcare
anonymous
2008-01-26 23:14:51 UTC
a volte bevo l'acqua dal rubinetto io abito in calabria .. precisamente a cosenza quindi dato che c'è la sila l'acqua è fresca ed è buonissima!!!
maria7
2008-01-26 22:51:59 UTC
è possibile, lo si dice da più parti, ma la gente non vuole credere. Poi dipende anche dalla zona in cui abiti. Io abito a pochi km di Torino e qui l'acqua è buona
robdimo
2008-01-26 22:46:56 UTC
Io bevo sempre l'acqua del rubinetto; ovviamente non è identica in tutte le città come l'acqua minerale non è identica di tutte le marche e quindi potrai trovare differenze in durezza o in contenuto di sali minerali, ma la trovo comunque molto migliore di quella minerale; anche a livello igienico- batterico è molto più controllata (i controlli sugli acquedotti sono quotidiani, mentre sulle acque minerali sono a campione). Non ho la possibilità di misurare la durezza, ma avevo letto che quella di Genova era tra le più "dolci", attorno ai 6 gradi francesi...
Chiara F
2008-01-26 22:34:43 UTC
io vivo da poco in svizzera e bevo sempre acqua del rubinetto ed è buonissima, ma ti parlo solo del gusto xché non ho fatto nessun'analisi. Quando sono a casa mia in Italia però x abitudine la compro.
Sum 14812
2008-01-26 23:11:26 UTC
io semplicemente non mi fido del rubinetto e di quello che ne esce (non ti sto a raccontare le mie esperienze...) e quindi in famiglia abbiamo sempre bevuto l'acqua in bottiglia!
anonymous
2008-01-26 22:48:21 UTC
io non mi fido, non bevo acqua di rubinetto. Pensa che per es. negli U.K. usano fluoro nelle acque, credo per disinfettare o simili, e da allora c'e' stato un'aumento dell'obesita' el 28% studi dimostrano che il fluoro non sia cosi' innoquo alla salute della tiroide. Io se c'e' una cosa dove non risparmio e' l'acqua, e il cibo contenente minerali e vitamine e in generale cerco prodotti affidabili senza conservanti, ormoni. E' una selezione sempre piu dura e costosa. Rimpiango l'orto di mio padre sempre pieno di verdura fresca. Fortunatamente la mia casa in campagna in una riserva naturale ha acqua potabile. Oggi e' una ricchezza pazzesca.
maria rosaria
2008-01-26 22:50:30 UTC
sei matta
anonymous
2008-01-26 23:02:38 UTC
Io la bevo, ma solo in estate, quando corro molto è non posso sopportare il caldo.

So che non è molto igenico, ma...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...