Domanda:
Esercizio di chimica inorganica!?
whitewhisper
2013-07-05 11:34:17 UTC
11,0 g di rame metallico sono attaccati a caldo da un eccesso di acido solforico concentrato. Dopo aver scritto e bilanciato la reazione tenendo presente che tra i prodotti della reazione oltre al solfato di rame (II) si formano biossido di zolfo e acqua; calcolare la massa in grammi di solfato rameico divenuta.
Due risposte:
Claudio
2013-07-05 11:48:21 UTC
La reazione che dobbiamo bilanciare è la seguente:



H2SO4 + Cu ----> CuSO4 + SO2 + H2O



Il rame si ossida di 2, passando da 0 (Cu) a +2 (CuSO4)

Lo zolfo si riduce di 2, passando da +6 (H2SO4) a +4 (SO2)

Quindi il rapporto Cu/S sarà pari a 1:1.



La reazione bilanciata solo tenendo conto degli elettroni scambiati (2), è la seguente



H2SO4 + Cu ----> CuSO4 + SO2 + H2O



Occorre prevedere, tra i reagenti, un’ulteriore molecola di H2SO4, necessaria per formare il solfato di rame:



2H2SO4 + Cu ----> CuSO4 + SO2 + H2O



Per completare il bilancio di massa e far tornare il conto degli atomi di ossigeno e idrogeno, dobbiamo inserire 2H2O tra i prodotti:



2H2SO4 + Cu ----> CuSO4 + SO2 + 2H2O



Calcoliamo le moli di Cu fatte reagire:

moli = massa in g/ massa molare = 11,0/63,5 = 0,173 moli.



In base alla stechiometria della reazione, da una mole di Cu si ottiene una mole di CuSO4:



moli di CuSO4 = 0,173



massa di CuSO4 = moli x massa molare = 0,173 x 159,6 = 27,61 g
Toto
2013-07-05 18:37:28 UTC
cercalo su yahoo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...