Domanda:
calcolare il pH e le altre variabili del tampone iniziale e della soluzione risultante.?
Ylenia S
2009-09-09 03:14:00 UTC
100ml di una soluzione tampone contengono 0.1M di CH3COOH, 0.1M di CH3COONa e vengono addizionati 20ml di una soluzione di HCl 0.1M. (Ka= 1.80 x 10^ -5)
Due risposte:
Out of order
2009-09-09 04:05:13 UTC
Il pH di una soluzione tampone viene facilmente calcolato con l'equazione di Henderson-Hasselbach...

pH = pKa + log Cs/Ca

Il potere tamponante di una soluzione è massimo quando l'acido debole e il suo sale con una base forte hanno la medesima concentrazione.

In questo caso...

Cs/Ca = 1

log Cs/Ca = 0

pH = pKa = 4.74



Per aggiunta di HCl, secondo il principio di Le Chatelier, il sistema reagisce al perturbamento dell'equilibrio tendendo a minimizzarlo.

L'aggiunta di HCl porta l'aumento della concentrazione idrogenionica: ciò significa che il sistema reagisce tendendo a minimizzare l'aumento deglio ioni H3O+... come fa?



HCl + H2O <---> Cl- + H3O+

CH3COO- + H3O+ <---> CH3COOH + H2O



Il sistema consuma ioni acetato e produce acido acetico.

Di conseguenza diminuiscono le moli (e quindi la concentrazione) di acetato e aumentano quelle di acido acetico.



[CH3COOH] = [ 0,1 mol/L * 0,1 L + 0,1 mol/L * 0,020 L ] / 0,120 L = 0.1 mol/L concentrazione finale di acido acetico



[CH3COO-] = [ 0,1 mol/L * 0,1 L - 0,1 mol/L * 0,020 L ] / 0,120 L = 0.067 mol/L concentrazione finale di acetato



Dopo l'aggiunta di HCl, il pH della soluzione finale sarà...

pH = pKa + log (0,067)/(0,1) = 4.57



Il pH è variato di appena 0.17 punti.



Se non ci fosse stato il tampone, l'aggiunta della medesima quantità di HCl a 100 mL ad una soluzione a pH 4,74 avrebbe determinato un valore finale di pH pari a

0.1 mol/L * 0,020 L / 0,120 = 1.67E-2 mol/L concentrazione di HCl nella soluzione finale

pH = - log (1.67E-2) = 1.78



Supponendo quindi di partire da una soluzione, a pH 4,74 in cui non sono presenti sostanze in grado di tamponare l'aggiunta di HCl, si sarebbe avuto, per la medesima aggiunta di HCl, una variazione di pH di ben 2.96 punti!
giacomo
2009-09-09 04:04:02 UTC
la situazione iniziale è il classico tampone acido base, il pH si trova dalla formula



pH = pKa - log (Conc specie acida/Conc specie basica) = 4.74



per altre variabili non ho idea di che intendi..

cmq dopo l'aggiunta di HCl si ragiona in questo modo:



avviene una reazione di spostamento tra HCl e CH3COONa

e calcoliamo prima le moli dei reagenti

nHCl = 0.020L * 0.1 M = 0.002 mol = 2mmol (milli moli)

nCH3COOH = 0.100L * 0.1M = 0.010 mol = 10mmol

nCH3COONa = 0.100L * 0.1M = 0.010mol = 10mmol



HCl + CH3COONa ----> NaCl + CH3COOH



2 mmol 10 mmol 10mmol

-2 mmol -2 mmol +2 mmol +2 mmol

-------------------------------------------------------------------------------------------------

//////// 8mmol 2 mmol 12 mmol



le concentrazioni dell'acido e della base coniugata sono rispettivamente:



Conc CH3COOH = 0.012 mol / 0.100 L = 0.12 M

Conc CH3COONa = 0.008 mol / 0.100 L = 0.08 M



il pH finale sarà:



pH = pKa - log (Conc Acido / Conc Base) = 4.56



se manca qualcosa fammelo sapere



ciao :-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...