si dovrebbe distinguere fra peso e massa
il peso è In fisica la forza peso agente su un corpo ovvero è la forza di attrazione ,dipendente dalle masse ,che su di esso applica un campo gravitazionale.
Dal punto di vista del peso la questione è controversa è stato osservato che un campo gravitazionale ,tipo quello di un pianeta , riesce a curvare la luce ,questo ha portato ad un dilemma dato che pare che il fotone ,la particella della luce ,abbia massa =0 quindi non dovrebbe essere inluenzata da un campo gravitazionale ,Einstein è giunto alla conclusione che non è la luce che curva ma è lo spazio che viene incurvato dalla gravità e la luce segue quello spazio incurvato , in accordo con la teoria della relatività ristretta , la massa del fotone è esattamente nulla. quindi se non vogliamo smentire Einstein e su answers non mi pare il caso dobbiamo dire che la luce non ha ne massa ne tantomeno peso
Tuttavia è possibile definire una massa equivalente, a partire dalla relazione di Einstein E = mc2 e dall'ipotesi di Planck E = hν si ricava che al fotone può essere associata una massa equivalente pari a m= h v / c^2
In quanto corpuscolo il fotone , può urtare un elettrone cedendogli parte della sua quantità di moto , un esempio è l'effetto fotovoltaico
in un certo senso la luce provoca una "pressione" questa pressione è chiamata " pressione di radiazione" che si rileva su una qualunque superficie esposta a radiazione elettromagnetica.
uno degli esperimenti più semplici che mostra questo effetto è quello con il "radiometro"
http://it.wikipedia.org/wiki/Radiometro_di_Crookes
quindi non si può dire che la luce abbia peso o massa ,ma che possa provocare degli effetti assimilabili al fatto che l'abbia
siamo ai confini materia -energia e la teoria ondulatoria -corpuscolare della luce ha ancora molte cose da chiarirci