Domanda:
aiuto formula di chimica!!!?
anonymous
2007-12-09 11:44:49 UTC
scusate ma questo esercizio proprio non lo so fare....come faccio a passare da questa formula chimica Fe(HCS3)3 al nome del composto???grazie dell'aiuto!!!!!!!!!!!
Cinque risposte:
Gianni D
2007-12-09 14:44:55 UTC
Se fosse Fe(HCO3)3 non sarebbe altro che il

bicarbonato ferrico, ovvero il

tri(idrogenocarbonato) di ferro (III), ovvero il

tri(idrogenotriossocarbonato) di ferro (III),

dove, di proposito, sono passato dal nome più corrente a quello più aderente alla nomenclatura scientifica.

Nel composto da te indicato, invece dell'ossigeno troviamo lo zolfo; quindi, modificando adeguatamente il terzo nome riportato sopra, possiamo chiamarlo come

tri(idrogenotrisolfocarbonato) di ferro (III),

dove per altro al posto di "solfo" potresti anche dire "tio". E' chiaro? Ciao.



Tento di rispondere alla tua successiva domanda. Certo che Fe+++ è il catione (catione, non canione!). Per quanto riguarda gli anioni (derivati da acidi), dovresiti studiarti a memoria la lista dei nomi tradizionali dei più importanti acidi. Vedresti che H2CO3 è l'acido carbonico, che i suoi anioni derivati sono CO3-- e HCO3-, chiamati rispettivamente carbonato ed idrogenocarbonato. Ma le regole di nomenclatura più moderne tendono a voler menzionare TUTTI gli elementi presenti. Quindi quello che era l'idrogenocarbonato diventa l'idrogenotriossocarbonato (bada che l'ossigeno diventa "osso" abbreviato!). Nel sale da te citato non c'è ossigeno, ma al suo posto c'è zolfo che nelle formule è detto "solfo" oppure "tio".
savenic77
2007-12-11 16:27:46 UTC
"tri(idrogenosolfocarbonato) ferrico" detto comunemente

solfocarbonato acido di ferro



E' un solfosale (sale complesso) derivante dall' acido solfocarbonico H2CS3 che è un acido debole come l'acido carbonico (H2CO3)

Nella formula del sale ferrico (ferro III), il solfosale è presente nella sua forma acida HCS3-, come nel bicarbonato HCO3-, detto carbonato acido.



Come ottenerlo?

1- Reazione tra solfuri metallici e solfuri di semimetalli, nel caso tuo...

Na2S + CS2 -> Na2CS3 (solfuri di sodio+ solfuri di carbonio da cui solfocarbonato sodico)



2- trattamento con acido forte, quale acido nitrico



Na2CS3 + 2HNO3 -> 2NaNO3 + H2CS3 (acido solfocarbonico)
mattia m
2007-12-10 11:16:33 UTC
tri(idrogenotrisolfocarbonato) di ferro (III), opuure ferrico. Credo si chiami così....
Dr. Darwin
2007-12-09 19:48:02 UTC
E=Mc a quadrato, non so altro di formule (:-P
anonymous
2007-12-09 19:47:31 UTC
Ciao, ho provato a farlo ma proprio non ci sono riuscito, non lo so fare neanche io... Ma ke razza di prof che hai, ti assegnano esercizi difficilissimi, mi dispiace per te....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...