Domanda:
Se un lago e una piscina hanno la stessa temperatura di 20° C quale ha più calore?
°°Masy°°
2009-11-30 14:04:30 UTC
a)il lago b) la piscina c) hanno lo stesso calore .. e Perchè? Grazie!!
Cinque risposte:
⌬Karpa⌬ «暴力団鯉» •Palythoa• ~☣☢☠✖~
2009-11-30 14:36:25 UTC
perdona l'answeriano qui sopra ma non ha la minima nozione di base di termodinamica.... il calore NON è la temperatura. la risposta esatta è il lago. è un fatto tutto matematico: ti faccio la spiegazione "facile", poi ti metto anche quella più specifica.



SPIEGAZIONE SEMPLICE:

tutti sanno (o dovrebbero sapere) che se ho dell'acqua e la porto a ebollizione, quando raggiunge 100°C, la sua temperatura non aumenta anche se io continuo a fornire energia (calore, o calorie come si voglia dire) questo perchè l'energia (calore) che io fornisco non viene convertito in un aumento di temperatura ma viene usato per la scissione dei legami idrogeno che rendono l'acqua liquida.

dopo questa premessa, prendiamo in esame la piscina e il lago. partendo da una condizione standard di 0°C per entrambi, poniamo caso di voler aumentarne la temperatura a 20°C. ora, per far ciò, io devo somministrare energia (calore) ma, visto che notoriamente un lago è più grande di una piscina, l'energia che mi serve per scaldare il lago è ben maggiore di quella per la piscina. quindi il lago contiene più calore poichè ne è stato somministrato (o comunque ne è presente in maniera maggiore) di più per tenerlo a quella temperatura.



SPIEGAZIONE MATEMATICA:

termodinamicamente il calore è correlato all'energia interna di un sistema attraverso l'equazione:



U = q + w



dove U è interna al sistema chiuso, q è il calore e w il lavoro, con q>0 se entra calore e w>0 se il sistema subisce un lavoro dall'esterno, così che con qA
ora, per la definizione del calore q, lo si può eguagliare all'energia entalpica H, in caso di sistema adiabatico e il lavoro w lo possiamo approssimare ad un lavoro di solo volume reversibile, così da porterlo sostituire con -pV (dalla dimostrazione di un lavoro per compressione a pressione p per delta infinitesimali di V). così facendo l'equazione diventa:

U = H - pV

ma per la legge dei gas ideali possiamo sostituire -pV con ΔnRT avendo quindi:

U = H + ΔnRT

da qui la spiegazione del perchè, con un volume maggior di acqua, a pari temperatura si abbia un quantitativo di calore maggiore.

lago: U1 = q1 + Δn1RT

piscina: U2 = q2 + Δn2RT



con R che è costante ideale, se T è uguale (e abbiamo detto che son tutti e due a 20°C), abbiamo che l'equazione da per necessità per le energie interne U valori del tipo U1>U2 e ciò comporta ciò che dicevo all'inizio, cioè q1>q2.



spero di aver soddisfatto la tua domanda =)

alla prossima... ah, immagino i 10punti siano per me... ;)



PS: vorrei veder la faccia del tipo qui sopra (Marcello) che ha risposto con tanta arroganza e maleducazione.... :D



-----------------------------

#bravo Maurizio... =) anche quella è una formula carina... xD io però non le ricordo mai quelle derivate, me le devo sempre fare di volta in volta per derivazione... :P
anonymous
2009-11-30 14:56:23 UTC
Q = quantità di calore M = massa del corpo T temperatura alla quale il corpo si trova Cp quantità di calore necessaria in Kal per aumentare 1 Kgmassa del corpo.



Q1 = M1 Cp1 T1



Q2 = M2 Cp1 T1



Cp1 è identico nelle due eguaglianze perchè si tratta della stessa sostanza (in questo caso H2O)



T1 è identico per definizione del problema.



M2 = massa dell'acqua del lago M1 = massa dell'acqua della piscina.



Poichè M2 > M1



Allora Q2 > Q1



Stampatevelo in profondità nella testa non confondere mai la temperatura con la quantità di calore

tra di loro a fare i conti c'è la massa del corpo !!!

-------------------------------------------------------------------------------

N.B. Scusate se è tutto ovvio, mi chiedo perchè queste persone fanno ancora queste domande, la domanda ha la tipica struttura di una richiesta fatta in classe o come compito da svolgere, fa la domanda dà una tripla risposta, e vuole sapere anche perchè. Cosa deve fare un non illuminato di fronte alla richiesta? Risponde dando una giustificazione oppure, poichè queste cose sono note già da quando si è in utero si afferma che è ovvio.!!!
quetzal
2009-12-02 12:13:14 UTC
La domanda non è ben formulata, perché il calore non lo si possiede, si può dire che un corpo ha una temperatura, pressione, massa, velocità, quantità di moto, tensione superficiale, energia, entalpia, entropia... queste sono tutte grandezze che, almeno teoricamente, sono in grado di definire ad ogni stato del corpo (di soluto si usa la parola "sistema" in luogo di corpo) il calore NON E' UNA GRANDEZZA DI STATO, ma rappresenta energia in transito, come il lavoro, ha quindi senso parlare di calore e/o lavoro in un intervallo di tempo, no ad un dato istante.



una formulazione corretta può essere la seguente: Tra un lago ed una piscina, entrambe alla temperatura di 20°C, quale delle due ha un maggiore contenuto energetico?

ovviamente si sottintende che la piscina è riempita d' acqua e che tutte le condizioni al contorno sono praticamente le stesse.



La risposta e' ovviamente il lago come ti hanno già detto tutti, l' energia specifica dell'acqua della piscina e del lago è la stessa in quanto nulla varia tra i due casi, mentre la massa d'acqua del lago e notevolmente superiore.



ciao
anonymous
2009-12-01 01:35:30 UTC
E io, da mente tarata che ci mette la chimica in tutte le cose quotidiane (e quella povera donna di mia moglie ne fa le spese ..... XD) rispondo semplicemente:



1) - hai un pentolino d'acqua (200 - 250 mL) e una pentola d'acqua (5000 mL): a quale devi fornire più calore per portarli entrambi all'ebollizione ?

2) - per cui: quanto "calore" deve fornire il sole per portare la "temperatura" di un lago e di una piscina allo stesso valore di 20°C ? (e questo dovrebbe mettere in evidenza la differenza tra quantità di calore e temperatura)

3) - (nessuna nota polemica) fin dalle elementari mi hanno insegnato che i grandi bacini di acqua immagazzinano grandi quantità di calore. Per cui sulle rive del Lago di Garda crescono arance e olivi, pur essendo in montagna.
il fatto ke il cielo è azzurro sign Dio tifa Napol
2009-11-30 14:11:09 UTC
sicuramente la C

se abbiamo detto che hanno la stessa temperatura

e come dire pesa più 1 kilo di paglia o 1 kilo di ferro

por favor carità 10 punti


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...