Domanda:
esercizio sulle proprietà colligative?
BruceLee
2011-02-06 09:08:53 UTC
ciao ragazzi.. ho un probl su un esercizio... ho sempre fatto questi es sulle proprietà colligative applicando le formule o della temp di congelamento, o della temp di ebollizione o dellla tensione di vapore o dell osmosi-pressione osmotica, ma adesso ho degli esercizi che mi chiedono di trovare per esempio i grammi o i litri... come devo svolgerli?
vi do il testo di due problemi con cui sono in difficoltà, perchè non so come andare avanti... trovo la molarità, ma dopo per esempio non so come faccio a trovare i litri con i dati che ho...

1- calcolare la quantità in grammi di C6H5Cl che deve essere aggiunta a 100g di CCl4 per avere una soluzione che bolle a 78,3°c ( Keb = 5,0°c mol-1 Kg e teb = 76,8 °c per CCl4 puro; MC6H5Cl = 112,5 g mol-1 ) . M stà per perso molecolare, non per molarità!
risultato : 3,4 g

2- calcolare quanti litri di H2O devono essere aggiunti a 1,0 l di dietilenglicol C2H6O2 ( densità C2H6O2 = 0,80 g ml-1 ) per abbassare la temp di congelamento dell' H2O del radiatore di un'automobile a -5°c ( Kcr = 1,86 °C mol -1 kg e tcong = 0,0 °C per H2O pura; MC2H6O2 = 62 g mol-1 ).
risultato : 4,8 l

aiutatemi a capire per favore!
vi ringrazio tanto
Una risposta:
andre91
2011-02-06 09:44:42 UTC
per il primo esercizio devi considerare la formula dell'innalzamento ebullioscopico ossia:

DTeb = m*Keb dove m è la molalità ossia moli soluto/Kg di solvente e DTeb è la differenza tra il valore di temperatura finale e quello iniziale

DTeb=78,3-76,8=1,5

sostituendo i valori trovi la molalità= 1,5/5=0,3

ora dobbiamo trovare le moli di C6H5Cl = m*Kg di solvente= 0,3* 0,1=0,03

ora per trovare la quantità in grammi basterà moltiplicare il numero di moli per la massa molecolare

0,03*112.5=3,375 cioè circa 3,4g



2_in questo caso si parla di abbassamento crioscopico ma la formula è più o meno uguale

DTcr = m*Kcr

DTcr=0,0-(-5)=5

sostituendo i valori trovi la molalità= 5/1,86= circa 2,69 moli/Kg

ora le moli sono riferite al dietilenglicol C2H6O2 i Kg all'acqua(il solvente)

ora ci serve la massa di dietilenglicol C2H6O2 data dalla densità * volume=800 g

(attenzione!!! la densità è in g/ml quindi dovrai trasformare i litri in ml)

2,69 mol/kg vuol dire che in ogni kg di acqua ci sono 2,69 mol di dietilenglicol C2H6O2 che se moltiplicate per la MM ci danno i grammi

2,69*62=166,78

quindi 166,78g : 1 = 800g: x

risolvendo trovi che hai 4,797 l di acqua cioè circa 4,8 l

la densità dell'acqua è 1 --> 4,8 Kg


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...