Domanda:
COME FACCIO A RICONOSCERE IL "KROKODIL" ? da cosa lo distinguo? come la fanno?
anonymous
2013-03-21 06:59:46 UTC
COME FACCIO A RICONOSCERE IL "KROKODIL" ? da cosa lo distinguo? come la fanno?
Una risposta:
L.I
2013-03-21 07:15:02 UTC
Il Krocodil è una droga da iniettare, un sottoprodotto economico che hanno inventato in Russia come alternativa all'eroina, più costosa.

Viene utilizzata la codeina presente in alcune pillole, tramutata in desmorfina da alcuni passaggi chimici (non so se hai seguito il servizio sulle Iene la settimana scorsa).



Traggo da Wikipedia:



La desomorfina è venuta alla ribalta nel 2010 in Russia a causa di un forte aumento nella sua produzione clandestina, probabilmente dovuta ad una sua relativa semplicità di sintesi a partire dalla codeina. La sostanza infatti si ricava facilmente a partire dalla codeina, dallo iodio e dal fosforo rosso[9] in un processo simile alla produzione della metanfetamina a partire dalla pseudoefedrina, ma la desomorfina ottenuta con questa modalità è fortemente impura e contaminata da varie sostanze tossiche e corrosive.[10] Il nome utilizzato in Russia per la "droga di strada" con desomorfina fatta in casa è "Krokodil" (coccodrillo), ed il riferimento è all'effetto dato dalla sostanza e dalle impurità in essa contenute che rendono rapidamente la pelle squamosa. In Russia la desomorfina è utilizzata come alternativa più economica rispetto all'eroina: le compresse di codeina (che in Italia sono vendibili solo dietro presentazione di ricetta) sono disponibili come analgesico (in particolare per la cefalea) senza prescrizione medica.[11] Poiché questo mix di sostanze dopo essere stato "cucinato" a domicilio viene normalmente iniettato endovena dai tossicomani, immediatamente e con poca o nessuna ulteriore purificazione, "Krokodil" è diventata famosa per produrre gravi danni ai tessuti, flebiti e la gangrena. Sono documentati casi che hanno richiesto l'amputazione degli arti in tossicomani di lunga data.[senza fonte] I danni ai tessuti provocati dalla desomorfina fatta in casa sono talmente gravi che la speranza di vita dei tossicodipendenti che ne fanno uso continuativo sembra essere al massimo di due o tre anni. I primi casi di utilizzo ed abuso di desomorfina fatta in casa sono stati riportati nella Siberia orientale nel 2002, ma da allora il suo utilizzo si è diffuso in tutta la Russia e nelle vicine ex repubbliche sovietiche. Le autorità russe sono da tempo a conoscenza del problema ma non sono state ancora adottate adeguate misure di sanità per risolverlo. Secondo alcuni una possibile soluzione consisterebbe nel vietare la vendita delle pillole di codeina, od in alternativa renderla possibile solo con ricetta medica. Ma la dura opposizione delle compagnie farmaceutiche a simili provvedimenti (in Russia i tre farmaci a base di codeina più diffusi e meno costosi sono il Terpincod, il Codelac e il Pentalgin, tutti prodotti dalla Pharmstandard, la principale compagnia farmaceutica russa, con sede ad Ufa) sarebbe una delle cause dell'inattività. Nel mese di ottobre 2011, sono stati segnalati utilizzi sporadici del "Krokodil" in Germania, ed alcuni media riferiscono di consumatori morti.



Il semplice utilizzo nella sostanza, nel tempo, provoca gravi necrosie dei muscoli e della pelle, lasciando a volte vere e proprie "voragini" sulla cute, in certi casi arrivando a esporre anche lo stesso osso.



Insomma, una porcheria, come tutte le droghe.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...