SALI ACIDI: sono sali che in soluzione acquosa subiscono idrolisi acida, cioè reagendo con l'acqua liberano ioni idrogeno idratati o meno {cioè come H(+) o H3O(+)}
I sali acidi si ottengono formalmente per reazione tra una base debole ed un acido forte.
Es:
NH3 + HCl --> NH4Cl
NH4Cl --> NH4(+) + Cl(-)
NH4(+) + H2O --> NH3 + H3O(+) IDRòLISI ACIDA.
------------------------
SALI BASICI: sono sali che in soluzione acquosa subiscono idròlisi BASICA, cioè reagendo con l'acqua liberano ioni idrossido, cioè OH(-).
I sali basici si ottengono formalmente per reazione tra una base forte ed un acido debole.
Es:
NaOH + CH3COOH --> CH3COONa + H2O
CH3COONa --> Na(+) + CH3COO(-)
CH3COO(-) + H2O -->CH3COOH + OH(-) IDRòLISI BASICA.
------------------------
SALI BINARI: sono costituiti da 2 elementi diversi.
Es: NaCl, Na2S, ecc.
Si formano (formlmente) per reazione tra un IDRACIDO ed un IDROSSIDO
Es:
NaOH + HCl --> NaCl + H2O
------------------------
SALI TERNARI: sono sali costituiti da 3 elementi diversi di cui uno è l'ossigeno. Sono anche chiamati sali ossigenati.
Derivano formalmente dalla reazione tra un OSSIACIDO ed un IDROSSIDO:
HClO4 + KOH --> KClO4 + H2O
---------------------------
SALI QUATERNARI: sono sali costituiti da 4 elementi diversi.
Normalmente derivano formalmente dalla prima o seconda o terza dissociazione di ossiacidi di-, tri- o tetraprotici, con un idrossido.
Es: H2SO4 + NaOH --> NaHSO4 + H2O
H2CO3 + KOH --> KHCO3 + H2O
http://it.wikipedia.org/wiki/Sale