Data la reazione di equilibrio:
HA +H2O = H3O^(+) +A^(-)
Ka = [H3O^(+)]*[A^(-)]/[HA] *[H2O]
Questa è la COSTANTE DI EQUILIBRIO. Tuttavia dato che l'acqua è il solvente di tutte le specie è possibile incorporarla nella costante. Si ha
Ka[H2O] =[H3O^(+)]*[A^(-)]/[HA]
Ka' = [H3O^(+)]*[A^(-)]/[HA] ( RELAZIONE 1)
Questa costante Ka' è anche la costante di DISSOCIAZIONE ACIDA
Poichè in genere come detto prima l'ambiente di reazione è l'acqua, e siccome anche essa è sede di un equilibrio si ha:
2H2O = H3O^(+) + OH^(-)
Per il quale vale la relazione: Kw = [H3O^(+)] *[OH^(-)]
Si hanno anche le relazioni;
[H3O^(+)] = Kw/[OH(-)]
[OH^(-)] =Kw/[H3O^(+)]
Se alla relazione 1 sostituiamo il valore di H3O^(+) con Kw/[OH(-)] avremo:
Ka' = Kw/[OH(-)] *[A^(-)]/[HA]
A questo punto la quantità [A^(-)]/[HA] *[OH(-)] la definiamo come costante basica coniugata dell'acido e la indichiamo con Kb' avremo:
Kb' = [A^(-)]/[HA] *[OH(-)]
Pertanto si osserva la equazione finale
Kw = Ka'*Kb'
"Il prodotto della costante dell'acido per la costante della base coniugata dell'acido e pari a Kw= 10^-14
Un saluto Nicola