Domanda:
legame tra calcio e idrogeno?
?
2010-03-16 08:43:45 UTC
ragazzi ho una perplessità;
devo stabilire che tipo di legame si forma tra calcio e idrogeno.
sapendo che il calcio è un metallo ed ha 2elettroni di valenza e l' idrogeno è un non metallo e può avere solo 2 elettroni; l' atomo di calcio cede i suoi due elettroni e due atomi di idrogeno ed alla fine si ottiene Ca(2+)+2H-, legame ionico anche perché come ho dtt poc'anzi avviene tra un metallo ed un nn metallo, ma calcolando da differenza di elettronegatività mi viene fuori 1,1 cioè covalente polare....dov'è l'errore??
Tre risposte:
Zor Prime
2010-03-16 09:06:44 UTC
Lancenigo di Villorba (TV), Italy



Il composto chimico formato da Calcio e Idrogeno si chiama



IDRURO DI CALCIO



Presi i due elementi chimici, si nota che il Calcio ha Configurazione Elettronica Fondamentale



("Ca") 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2



e quindi valenza pari a 2, mentre per l'Idrogeno



("H") 1s1



la valenza é 1.

Di più, il Calcio é certamente un metallo, perdipiù molto attivo (reagisce con grande facilità) e quindi la sua ELETTRONEGATIVITA' DI CERTO INFERIORE A QUELLA DELL'Idrogeno, che é un non metallo....che ne viene?

La Formula Bruta deve essere



CaH2



dove per Elettronegatività gli elettroni di valenza (2) si decentrano dal Calcio all'Idrogeno in una misura che lascia PREVEDERE ORBITALI COME LEGAMI COVALENTI POLARI.

Onde escludere che possa avere NATURA IONICA, si potrebbe provare a fonderlo per riscaldamento oppure o discioglierlo in Solventi Polari ed Aprotici (i.e. EsaMetilFosfoTriammide) alla ricerca di uno stato liquido che conduca la corrente elettrica (come i composti ionici fanno) ma gli esiti sono negativi se non pericolosi (si lavora con un idruro...bum!!).



I hope this helps you.
anonymous
2010-03-16 16:31:30 UTC
elettronegativita' 1,1 ok



il calcio e idrogeno essendo metalli e avendo quindi una bassa elettronegativita' cedono i loro elettroi di valenza



quindi avremo il catione H con carica 1+ , e l'anione Ca con carica 2-

fai una proporzione



1:2=H:Ca

moltiplica ed ottieni H2Ca
Ramino B
2010-03-16 15:54:54 UTC
Il fatto è che l'errore non c'è.

La distinzione tra legame ionico e covalente va fatta in base a misure di diffrattometria a raggi X o tramite analoghe tecniche che consentono di misurare la distanza di legame, per dirla breve va visto di volta in volta. Ovviamente anche a priori si può ipotizzare il tipo di legame nella maggior parte dei casi quando abbiamo un metallo + un non metallo quello che si forma è un sale (legame ionico) e la differenza di elettronegatività sarà in genere maggiore di 1. Ma generalizzare a volte porta ad errori...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...