Domanda:
candeggina (ipoclorito di sodio) su intonaco in calce idraulica (CaCO3)?
ab
2011-01-17 03:38:44 UTC
Salve, ho un problema su degli intonaci esterni sui quali si è formato della vegetazione (sono dei puntini verdi) che interessa le parti basali a contatto con il suolo dove l'intonaco maggiormente si bagna quando piove.
Mi è stato suggerito di trattarli con la candeggina, ma trattandosi di intonaci in calce idraulica (calce e pozzolana a base di Carbonato di Calcio quindi) ho paura che utilizzando un acido come l'ipoclorito di sodio seppur diluito si possa generare una reazione che potrebbe degradare tali intonaci. Qualcuno è in grado di darmi qualche indicazione tecnica con dei riferimenti ?

saluti
Tre risposte:
anonymous
2011-01-17 05:27:40 UTC
premesso che la candeggina sia ipoclorito di sodio NaClO , e premesso che non sia un acido (acido ipocloroso HClO ) sappi che non avviene NESSUNA reazione tra carbonato di calcio ( o ossidi e idrossidi di calcio contenuti nell'intonaco) e ipoclorito di sodio , puoi quindi usare la candeggina senza problemi,preoccupati più che altro che non ti cada addosso....ciao!
?
2011-01-19 07:12:41 UTC
PREMESSO CHE TUTTE STE PREMESSE POSSANO AVER RAGIONE,TI PREMETTO CHE QUESTO METODO E' ANTICO QUANTO LA MIA UNO DI 23 ANNI....ORA LA MAPEI PRODUCE DEI PRODOTTI ANTI ALGHE PROPRIO COSI' SI CHIAMANO

CIAO
anonymous
2011-01-17 12:07:51 UTC
Non entro nel merito del problema e della soluzione che ti è stata suggerita.



Voglio solo chiarire che l'ipoclorito di sodio NaClO (che in soluzione è la candeggina) è un sale a reazione basica, non acida, in quanto l'acido ipocloroso HClO dal quale deriva il sale è un acido debole.

Per cui: sale formato da base forte NaOH + acido debole HClO = idrolisi basica (in parole povere la candeggina è basica)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...