Domanda:
Ma come si fa ad ossidare il rame in verde??? E in commercio ne esiste? Se si qual'è il migliore?
anonymous
2006-09-13 02:33:42 UTC
Ma come si fa ad ossidare il rame in verde??? E in commercio ne esiste? Se si qual'è il migliore?
Sette risposte:
Biuzzulina
2006-09-13 04:50:44 UTC
Il verderame si puàò comprare nei negozi che vendono semenze e prodotti da giardino o nei consorzi agricoli..ma è molto inpuro (io l'ho usato per crearne i cristalli ma ho dovuto faticare un po')... quello puro puoi averlo se hai accesso a dei laboratori chimici (ad esempio nelle unversità)...non so se esistono dei negozi di prodotti chomici e soprattutto se puoi comprare ciò che vuoi...
Fabrizio G
2006-09-13 15:44:06 UTC
Innanzi tutto il rame che vedi verde non e' altro che un rame ossidato a ione complesso (Cu(H20)4) 2+. In soluzione questo e' blu. Quel verde che vedi e' tossico. E' chiamato verderame ed e' piuttosto tossico. E' verde perche' mancano delle molecole d'acqua (Il Rame non e' in soluzione) e poi perche' ci sono delle impurita' dovute ad altri fattori (altre salificazioni) che sono per natura bianchi e che diminuiscono la colorazione del rame, che sarebbe blu.

Inoltre anche nei solidi, la densita' elettronica aumenta attorno al rame e questo lo fa shiftare a lunghezze d'onda piu' lunghe (energie minori rispetto alla soluzione) per cui lo vedi verde. Quasi tutti i sali di rame sono verdi o blu. Quelli in commercio. Ma cosa intendi per "migliore"? Non e' rame metallico, ma ionico...
anonymous
2006-09-13 05:13:21 UTC
Mi dispiace ma non ho mai sentito parlare di ossidi o sali di rame di colore verde...

Il conosciutissimo verderame nella forma pura, cioè solfato di rame penta idrato è un cristallo romboidale di colore blu. Si ottiene ossidando il rame metallico in acido solforico.

L'ossido di rame (I) è una polvere gialla ma è molto difficile prepararlo senza mezzi adeguati.

L'ossido di rame (II) è una polvere rossa (cristalli romboidali)

il solfuro di rame è un solido nero cristallino

i vari alogeni di rame (I) sono di colore bianco se cloruri, giallino pallido se bromuri e gialli con formazione di vapori viola (per decomposizione dello iodio)se ioduri.

CuNH3 - Cu2S2O3 - CuCN non sono sali ma complessi del rame da parte dei suddetti agenti complessanti.

il rame lo si può preparare in altre forme come carbossilati, alcossidi (solitamente gialli) a strutture a più atomi dette dinucleari pentanucleari etc.. e a catena. tutte questem forme sono tuttavia irriproducibili fuori di un laboratorio o di un impianto.



Il colore verde dato dagli ossidi che vedi sullle statue è dato non solo dal rame ma anche da nichel ferro e altri metalli. tutte le statue sono solitamente fatte di leghe (bronzo etc)



spero di esserti stato d'aiuto.

ciao.
ERRE ERRE
2006-09-13 02:41:56 UTC
Non so se esiste in commercio già ossidato ma se vai a New York su di un'isoletta ce nè in grande quantità a foderare una statuina realizzata tutta in rame ed ossidata in verde!
esteban
2006-09-13 02:52:02 UTC
io ti dico come si fa ad ossidare e a dove trovarlo ma anche tu devi rispondermi:

1_Perchè vuoi l'ossido di rame?

2_Che C!*$o te ne fai?



Il rame lo compri in um qualsiasi negozio di ferramenta e per l'ossidazione lo devi immergere nell' H2SO4 (acido solforico) lo farà diventare verdissimo,solo nn prendelmo in mano dopo.

Nn sono certissimo cmq...la reazione l'ho fatta quattro anni fa a scuola,guarda su un libro di chimica oppure chiedi conferma al tuo professore di chimica
Mortimer
2006-09-13 02:45:49 UTC
Lascialo all'aria e all'acqua e vedrai che diventerà verde (!).

Il miglior verde rame è quello che ha lo strato di ossido più alto e quindi antico, per cui lo si trova nelle sculture più arcaiche.
anonymous
2006-09-13 02:51:43 UTC
chiedi al figlio di elisa....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...