Mi dispiace ma non ho mai sentito parlare di ossidi o sali di rame di colore verde...
Il conosciutissimo verderame nella forma pura, cioè solfato di rame penta idrato è un cristallo romboidale di colore blu. Si ottiene ossidando il rame metallico in acido solforico.
L'ossido di rame (I) è una polvere gialla ma è molto difficile prepararlo senza mezzi adeguati.
L'ossido di rame (II) è una polvere rossa (cristalli romboidali)
il solfuro di rame è un solido nero cristallino
i vari alogeni di rame (I) sono di colore bianco se cloruri, giallino pallido se bromuri e gialli con formazione di vapori viola (per decomposizione dello iodio)se ioduri.
CuNH3 - Cu2S2O3 - CuCN non sono sali ma complessi del rame da parte dei suddetti agenti complessanti.
il rame lo si può preparare in altre forme come carbossilati, alcossidi (solitamente gialli) a strutture a più atomi dette dinucleari pentanucleari etc.. e a catena. tutte questem forme sono tuttavia irriproducibili fuori di un laboratorio o di un impianto.
Il colore verde dato dagli ossidi che vedi sullle statue è dato non solo dal rame ma anche da nichel ferro e altri metalli. tutte le statue sono solitamente fatte di leghe (bronzo etc)
spero di esserti stato d'aiuto.
ciao.