Domanda:
Differenza tra massa molare e massa molecolare?
giomascio
2010-05-10 05:34:13 UTC
potete spiegarmi la differenza tra queste due grandezze e magari dirmi con quali formule si ricavano??
grazie in anticipo!!!
Tre risposte:
anonymous
2010-05-10 05:52:45 UTC
La massa molecolare di un composto chimico (detta anche massa molecolare relativa) è la massa di una singola molecola di tale composto, espressa in unità di massa atomica (o UMA o dalton). La massa molecolare può essere calcolata come la somma delle masse atomiche di tutti gli atomi costituenti la molecola.



Per esempio, note le masse atomiche di idrogeno (1,0079 uma) e ossigeno (15,9994 uma) la massa molecolare dell'acqua (H2O) si calcola come segue:



2 × 1,0079 uma + 15,9994 uma = 18,0152 uma

Le masse delle molecole ricadono in un intervallo di valori molto ampio, si va dalla più leggera H2 (2,0158 uma) a centinaia di migliaia di uma per le macromolecole quali per esempio i polimeri sintetici o le proteine e gli acidi nucleici. Per dare un'idea della massa di una piccola molecola, qual è per esempio quella dell'acqua, si tenga conto che 1 uma = 1,66054 · 10-27 kg, quindi in un grammo d'acqua ci sono circa 3,34 · 10^22 molecole.



Per i composti chimici non molecolari e in particolare per i composti ionici e gli zwitterioni, non si può propriamente parlare di massa molecolare; si parla invece di peso formula riferendosi alla somma delle masse atomiche degli atomi che costituiscono la formula minima. Per esempio la formula minima del solfato di sodio è Na2SO4 quindi il suo peso formula è:



2 × 22,98977 uma + 32,06 + 4 × 15,9994 uma = 142,04 uma

Una quantità in grammi di un dato composto pari al suo peso molecolare (o al suo peso formula) contiene 6,022 · 1023 (il numero di Avogadro) molecole di sostanza e nel SI viene definita mole.



Il concetto di massa molecolare viene spesso confuso con quello di massa molare.



La massa molecolare si riferisce ad una sola molecola, mentre la massa molare si riferisce ad una mole (cioè ad un numero di Avogadro di molecole) di una determinata sostanza chimica.



La confusione tra i due termini deriva dal fatto che, dal punto di vista numerico, il valore della massa molecolare è uguale al valore della massa molare nel caso di una sostanza pura.



Le due grandezze vengono però misurate con unità di misura differenti. Infatti la massa molare viene misurata in g/mol.
Alessandro Zoboli
2010-05-10 13:34:28 UTC
La massa molare è la massa di una mole di sostanza o elemento. Ad esempio:

Il Fe (ferro) ha un peso atomico di 55,85 u , quindi la massa di una mole di Fe è di 55,85 g

Il K2CrO4 (cromato di potassio) ha una massa molecolare di 194,20 u pertanto la massa di una mole di K2CrO4 corrisponde a 194,20 g di tale sostanza.

La massa molecolare invece è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi che compongono la molecola. Ad es:

L' acido solforico ha formula H2SO4. I pesi atomici di H, S e O sono:

P.A (H) = 1,008 u.

P.A (S) = 32,07 u.

P.A (O) = 16 u.

La massa molecolare di H2SO4 si ricava cosi:

MM (H2SO4) = (1,008 x 2) + 32,07 + (16 x 4) = 98,08 u che è la massa molecolare dell' acido solforico. Di conseguenza una mole di acido solforico peserà 98,08 g.

Ciao ciao ;-)
Mauri1989
2010-05-10 12:54:34 UTC
Numericamente hanno lo stesso valore (proprio per definizione di mole, che contiene 6.022*10^23 molecole) ma la massa molecolare si misura in u.m.a (unità di massa atomiche, approssimativamente la massa di un protone) mentre la massa molare in grammi/mole. La massa di una molecola si misura sommando la massa di tutti gli atomi che la compongono.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...