Domanda:
è pericoloso usare l'acqua calda del rubinetto per far bollire la pasta?
Sailor Shaelya
2017-04-26 10:44:53 UTC
I miei insistono che dovrei prendere l'acqua già calda per farla bollire prima, o che durante la cottura se si tira troppo quando la pasta è ancora cruda, devo prendere dal rubinetto perché così mantiene la bollitura.
Io sinceramente ho sentito dire che sia pericoloso farlo per la salute e non l'ho faccio mai, è davvero così pericoloso o posso fare come mi suggeriscono?
Sette risposte:
anonymous
2017-04-26 11:12:14 UTC
più che altro, contrariamente a quanto si pensa ,butti via dei soldi.La caldaia consuma più gas rispetto ad un fornello e fai fare più lavoro al pressostato.In più,prima che il rubinetto eroghi acqua calda passa un po di tempo,durante il quale la caldaia consuma e butti via un bel po di acqua fredda prima che arrivi quella calda.Secondo me si risparmia mettendola fredda sul fornello.La cosa non mi è nuova,l ho sentita diverse volte ma non ho mai approfondito il discorso proprio per il suddetto motivo.Potrei supporre che la serpentina non possa isolare l acqua dai fumi della fiamma,tendendo ad inquinarla (idea mia nata dal fatto che rifacendo la cucina ho notato ben pochi forni a gas ed un ottima scelta di forni elettrici nonostante fisicamente trasferomare energia in calore non sia mai conveniente)
?
2017-04-29 00:01:18 UTC
Quanto esposto da Valeriapergliamici non vale per gli scaldabagni con accumulo e per i riscaldamenti centralizzati qualora l'acqua calda arrivi subito.



In essi batteri e alghe potrebbero allignare, e forse funghi cioè marcescenze se nei serbatoi c'è anche aria;



inoltre se c'è un "dolcificatore" cioè scambiatore ionico da calcio a sodio, l'acqua sarebbe insalubre;



inoltre l'acqua stagnante pare che perda vitalità: una caratteristica che ai materialisti, inclusa la maggioranza dei cattolici, non interessa una cicca.



Quanto esposto dall'anonimo che principia con "Dove hai letto sta fesseria!!?"

mi sembra che valga per gli scaldabagni a gas con accumulo, per cui l'acqua sia già calda, e per le caldaie condominiali almeno se l'acqua calda arriva prima del tempo impiegato per scaldare acqua presa fredda in pentola.



Sulla cottura della pasta: sono convinto che immergere la pasta nell'acqua fredda non peggiori affatto il risultato finale, bensì abbrevi la durata di cottura poiché la pasta ha più tempo per ammollarsi e per scaldarsi.



Il sale mi sembra che aumenta la temperatura di ebollizione ma rende l'acqua meno assorbibile, quindi riguardo al consumo non so, ma riguardo alla salute ho assimilato che è meglio cuocere a lungo a bassa temperatura che brevemente ad alta (normalmente: poi come si usano farmaci si possono usare cotture strane, fritture, dolciumi, persino carni), quindi meglio aggiungere il sale dopo un po', per esempio raggiunto il bollore aggiungere il sale e spegnere il fornello e lasciare cuocere per inerzia termica.



La sovrabbondanza di acqua usata dalle massaie italiche per cuocere è totalmente disutile. Abbondare coll'acqua serve a impedire che i pezzi di pasta si appiccichino tra loro:

A: e se anche si appiccicassero non si possono considerare alla stregua di pezzi nati apposta grandi? come i paccheri per esempio.

B: basta mescolare.

C: oppure lasciare che il mescolamento sia operato dal bollore, a costo di perdere acqua e aumentare la concentrazione salina (di carbonato di calcio e vari) della soluzione restante, ma mica tanto se si usa il coperchio;

rammento che i cambiamenti di stato avvengono a temperatura costante e che per mescolare basta un minimo bollore quindi fare bollire "allegramente" è totalmente disutile.

Comunque la quantità di acqua impiegato dalle massaie italiote è esagerato anche per quest'opzione: una volta e mezzo il volume apparente della pasta a secco di solito basta (se si mettono spaghetti allineati in una casseruola rettangolare potrebbe non bastare, ma dico per le Pen e per Macron, penne e maccheroni).



Infine il brodo della pasta è buono da bere come aperitivo, o per cuocere altra pasta, verdure, o altro.
anonymous
2017-04-26 13:35:30 UTC
Io uso l'acqua in bottiglia
anonymous
2017-04-26 10:51:55 UTC
Dove hai letto sta fesseria!!?

L'acqua del rubinetto che sia calda o fredda sempre quella è!!

Se la usi calda farai prima a farla bollire !!

Ma quante fregnacce raccontano in giro!??

La caldaia è mille volte piu efficace del fornello per,scaldare acqua, l'acqua nella caldaia passa per una serpentina sottilissima e basta un minimo di gas e fiamma per scaldarla, l'energia andata persa è minima rispetto a quella che si utilizza per scaldare una pentola d'acqua fredda

Non esiste alcuna caldaia al mondo che mette in contatto diretto acqua con la fiamma o i gas sviluppato da essa non vi può essere alcun tipo di inquinante derivato da cio, esistono caldaie più o meno efficenti
aristo66020
2017-04-26 11:08:40 UTC
Discorso senz'alcun senso, specie se si dispone di un impianto di acqua centralizzato. Certo, se, come e quando si ha il tempo e la voglia di cucinare un vero e buon piatto di pasta, si usa fare come suggerisce la tradizione. Quindi, acqua fredda, aggiunta di sale in ambiente tiepido .... ed ad ebollizione si cala la pasta !!!! Se, come e quando si ha fretta, si può usare tranquillamente l'acqua già calda del rubinetto di casa.
anonymous
2017-04-26 10:48:25 UTC
Io a volte uso l'acqua calda per farla bollire prima, che problemi ci potrebbero essere? Io sono ancora in buona salute .. credo 😂
graziano b
2017-04-26 10:49:14 UTC
mai sentito un racconto senza senso come questo,


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...