Domanda:
Scusate ma se il simbolo O sta per ossigeno O2 per cosa sta?
Ermete
2009-04-06 16:08:43 UTC
il mio libro di biologia parlando della respirazione polmonare chiama l' ossigeno O2 e non o... che mi sono perso?
Diciannove risposte:
Gatto Anarchico
2009-04-06 16:15:23 UTC
O sta per Ossigeno , O2 , sta per la molecola di ossigeno , vedi un atomo di ossigeno non puo stare da solo , si deve attacare a qualcosa , nel caso del O2 si atacca ad un altro atomo di Ossigeno.. tutto qui.



mai sentito per esempio del Ozono ? quello famoso , dello strato del ozono sopra la terra etc etc.

quello sarebbe : O3 , cioe uno stato particolare , in cui , in condizioni particolari ( come quelle della stratosfera ) gli atomi di ossigeno si legano a 3 , invece che a 2 , l'ozono qua giu si romperebbe e diventerebbe 02 , e viceversa.

ma piu facile , H20 , l'aqua , l'ossigeno si lega a due atomi di idrogeno



c'e una cosa che devi ricordare in chimica , e nella vita :p una sopra tutto , : TUTTO TENDE AD UN EQUILIBRIO.

percui un atomo di ossigeno , da solo siccome non c'e la fa , si deve perforza legare , e cosi via tutti gli atomi , e a loro volta le molecole varie
Ciro A
2009-04-06 17:57:31 UTC
L'ossigeno presente nell'aria ( cioè quello che introduciamo all'interno del nostro corpo inspirando) si trova sottoforma di molecola. L'atomo di ossigeno si indica con O che sottintende un atomo soltanto; essendo invece quello nell'atmosfera ossigeno molecolare la formula risulta essere O2 pechè per fare una molecola ( cioè aggregato di atomi) di ossigeno ci vogliono due atomi di ossigeno.

Spero di essere stato esauriente :)

Ciao
FRANCESCO 83
2009-04-06 20:00:19 UTC
Ti sei perso che la nolecola di ossigeno è frmata da due atomi di ossiggeno legati tra loro con un doppio legame



Quindi O con pedice 2 è appunto la formula chimica della MOlECOLA di ossigeno formata da 2 ATOMI di ossigeno ..



O è il sibolo dell'atomo di ossigeno
Tamarindo
2009-04-06 16:14:04 UTC
O2 è la molecola di ossigeno, mentre O è l'atomo di ossigeno.

E' chiaro che parlando della respirazione si riferisca alla molecola che interagisce e non all'atomo in sè
anonymous
2009-04-06 16:11:33 UTC
2 atomi.
anonymous
2009-04-07 00:38:40 UTC
vuol dire 2 atomi di ossigeno...
why?
2009-04-07 00:13:16 UTC
O2 è l'ossigeno molecolare, a temperatura e pressione standard l'ossigeno si trova sottoforma di gas costituito da due atomi, quindi O2!!



ciaoooo
GEKKO
2009-04-06 16:18:28 UTC
O è il simbolo dato all'Ossigeno allo stato elementare ma, in natura si trova solo allo stato molecolare a meno che non lo si voglia ottenere così. Tutto l'ossigeno presente nell'aria è O2 in quanto per essere stabile deve impiegare i due legami e crea così un legame doppio con un altro atomo di ossigeno!
anonymous
2009-04-07 03:42:22 UTC
O è ossigeno

O2 è ossigeno molecolare tutti gli elementi con il due si dicono molecolari, cioè costituiti da due atomi
anonymous
2009-04-06 23:13:15 UTC
Ciao, in natura la forma singola O(atomo di ossigeno) non esiste ma esiste come molecola O2 componente dell'aria.
anonymous
2009-04-06 16:11:23 UTC
me se stà a intrigà il cervello
Big Mac
2009-04-06 16:17:29 UTC
L'ossido più famoso è il monossido d'idrogeno, meglio conosciuto come acqua (H2O). Altri esempi notori includono i composti di carbonio e ossigeno quali: il biossido di carbonio (CO2), gli alcoli (R-OH), gli aldeidi (R-CHO), e gli acidi carbossilici (R-COOH). Radicali ossigenati quali i clorati (ClO3-), i perclorati (ClO4-), i cromati (CrO42-), i dicromati (Cr2O72-), i permanganati (MnO4-), e i nitrati (NO3-) sono forti agenti ossidanti. Molti metalli come il ferro si legano ad atomi di ossigeno, ossido di ferro(3+) (Fe2O3). Oltre alla molecola O2, l'ossigeno si può trovare in natura sotto forma di ozono (O3): esso viene formato da scariche elettrostatiche in presenza di ossigeno molecolare. Un dimero della molecola di ossigeno (O2)2 si trova come componente minore nell'ossigeno liquido.
Ricky
2009-04-06 16:16:16 UTC
A temperatura e pressione standard, l'ossigeno si trova in forma di gas costituito da due atomi O2.....O è sl il simbolo...una molecola di ossigeno (O2) è formata da due atomi di ossigeno (O)...
Bigman
2009-04-06 16:15:24 UTC
O2 palle così
?
2009-04-06 16:15:03 UTC
di solito gli atomi si trovano sotto forma plurimolecolare....

l' ossigeno in natura non si trova come O ma come O2...

almeno per quanto so io
Mewy
2009-04-06 16:25:55 UTC
perche noi nn respiriamo l'ossigeno puro..quello che viene utilizzato nelle camere iperbariche, ma l'o2 che è la doppia particella d'ossigine presente per il 47% della superficie terrestre..
Danilo-baku
2009-04-06 16:16:22 UTC
la respirazione polmonare quella ti sei perso, il polmoni ispirano ossigenao ma non solo, quando espiriamo cacciamo anidrite carbonica co2, quell "o2" sta x 2 molecole di ossigeno.

l'ossigeno è formato da 2 molecole, quindi deve essere x forza o2.
anonymous
2009-04-06 16:14:45 UTC
Caratteristiche [modifica]

A temperatura e pressione standard, l'ossigeno si trova in forma di gas costituito da due atomi O2. Questa molecola è un importante componente dell'aria prodotta dalle piante durante la fotosintesi, ed è necessaria per la respirazione degli esseri viventi.



L'ossigeno liquido e solido hanno colore azzurro e sono entrambi altamente paramagnetici. L'ossigeno liquido si ottiene attraverso la distillazione frazionata dell'aria liquida.



-----------

L'idrogeno (dal greco antico ὕδωρ, hydor, "acqua", e la radice γεν- di γίγνομαι, ghìghnomai, "generare") è il primo elemento chimico della tavola periodica degli elementi, ha come simbolo H e come numero atomico 1.



Allo stato elementare esiste sotto forma di molecola biatomica, H2, che a pressione atmosferica e a temperatura ambiente (298K) è un gas incolore, inodore, altamente infiammabile. L'idrogeno è l'elemento più leggero e più abbondante di tutto l'universo. È presente nell'acqua (11,19%) e in tutti i composti organici e organismi viventi. L'idrogeno forma composti con la maggior parte degli elementi, spesso anche per sintesi diretta. Le stelle sono principalmente composte di idrogeno nello stato di plasma. Questo elemento è usato nella produzione di ammoniaca, nell'idrogenazione degli oli vegetali, in aeronautica (in passato nei dirigibili), come combustibile alternativo e, di recente, come riserva di energia nelle pile a combustibile.



....................



L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O. In condizioni di temperatura e pressione normali[2] si presenta come un liquido incolore e insapore; il suo punto di fusione è a 0 °C (273,15 K), mentre il suo punto di ebollizione è a 100 °C (373,15 K).[3]



L'acqua è un ottimo solvente, per cui le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze.
deadoralive309
2009-04-06 16:12:00 UTC
O2 dovrebbe essere biossido...o no?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...