Domanda:
Colorante rosso nella fontana di trevi. Anilina?
anonymous
2010-04-27 09:40:06 UTC
Vi ricorderete sicuramente quando la fontana di trevi è stata tinta di rosso: le cronache hanno riferito che si trattava di anilina. Ma porco giuda, l'anilina è incolore! E solo vagamente giallina se poco pura... Insomma di quale sostanza "derivata dall'anilina" si poteva trattare?
Quattro risposte:
anonymous
2010-04-28 06:34:04 UTC
no



è stata utilizzata una nitro-anilina o un pigmento sintetico diazo ,

di preciso non saprei quale



andando logicamente



l'anilina è un ammino-arene

C6H5-NH2



...NH2

....|

...C

../..\\

CH..CH

.||.....|

CH..CH

..\..//

...CH



il gruppo ammino NH2- è attivante , cioè ha un doppietto elettronico libero quindi tende a cedere elettroni,

orienta di seguito in orto e in para



quindi si formeranno :



2-nitro-anilina (orto)



...NH2

....|

...C.....NO2

../..\\../

CH..C

.||.....|

CH..CH

..\..//

...CH



4-nitro-anilina (para)



...NH2

....|

...C

../..\\

CH..CH

.||.....|

CH..CH

..\..//

...C

....|

...NO2



2,4-dinitro-anilina (orto e para)



...NH2

....|

...C.....NO2

../..\\../

CH..C

.||.....|

CH..CH

..\..//

...C

....|

...NO2



2,4,6-trinitro-anilina (orto , para , orto)



..........NH2

...........|

O2N....C.....NO2

.......\../..\\../

........C....C

.........||.....|

........CH..CH

..........\..//

...........C

............|

...........NO2



se fosse un pigmento diazo

Ar-N=N-Ar

Ar = arene

viene sintetizzato da un amminobenzene con un nitrosobenzene



Ar-NH2 + Ar-NO --> Ar-N=N-Ar + H2O



oppure per redox con i sali di diazonio

Ar-NH2 + NaNO2 + 2 HCl ---> Ar-N[+]N Cl[-]

--- Na-Ar ---> NaCl + Ar-N=N-Ar



ciao
The doctor
2010-04-27 10:01:45 UTC
Ci sono moltissimi coloranti rossi a ph7 (quello dell'acqua) ma non credo proprio che il colorante in oggetto si trattasse di anilina o derivati che sono CANCEROSI.Scusami se sono schietto già i giornalisti sono dei bufalari non ti chiedi se si proccupano di sapere precisamente il composto chimico che ha creato quel colore?
Alessandro Zoboli
2010-04-27 09:53:30 UTC
Le ipotesi possibili sono 2:

1) Ho vi hanno messo un colorante rosso.

2) L' acqua della fontana è stata contaminata con del ferro.
Zor Prime
2010-04-27 10:12:08 UTC
Lancenigo di Villorba (TV), Italy



Laddove possa esserLe gradito, Le scrivo giù qualche riga di getto su un argomento ben noto agli Studenti di Chimica Industriale, ovvero I COLORANTI ALL' ANILINA, non sto riportando alcun documento Web, li avrebbe già recuperati Lei medesimo, no?!



=> UN PO' DI STORIA

ANILINA é un olio incolore, di leggera odorazione che i chimici tedeschi isolavano dalla distillazione di una radice vegetale, INDIGOFERA ANIL giacché si tratta di un olio non miscibile con l'acqua e così recuperato con facilità dal vapor d'acqua ; la pianta era impiegata già allora (primo Ottocento) nelle vasche tintorie per impartire tonalità "bluastra" ai tessuti. Furono tre celebri chimici tedeschi ad occuparsi di quella sostanza : in primo luogo, F. RUNGE notò che per ossidazione chimica con ipoclorito ne ricavava prontamente dei catrami che rilasciavano colore bluastro, ma non andò molto più in là. Qualche anno dopo fu la volta di J. LIEBIG, il grande professore dell'Università di Hesse che molto di più scoprì : in effetti, Liebig poteva contare su un Laboratorio ben più attrezzato e frequentato da un nutrito numeri di studenti/assistenti che permisero a Liebig una buona cartterizzazione dell'Anilina. Lo studente che di più prese parte a quei lavori era A. von HOFMANN, forse IL PIU' FERRATO DEI CHIMICI SULL' ANILINA e composti analoghi. Fu così che la Corona d'Inghilterra lo scelse come Direttore della Cattedra di Chimica nel neo-nato "College of London" (anni 1850) e Hofmann lì tentò di completare le sue analisi, tra una lezione e l'altra. Seguendo il metodo del suo maestro (Liebig), Hofmann mise a parte dei suoi lavori gli assistenti londinesi che si era scelto : tra quelli c'era il giovanissimo W. PERKIN. Quest'ultimo aveva un carattere duro e nazionalista, cercava di superare Hofmann ed ebbe l'occasione durante la sospensione delle lezioni nella Pasqua del 1853 : trafugato il materiale che gli serviva, allestì un laboratorio clandestino in casa sua e lì pervenne alla scoperta di un nuovo derivato, in verità una MISCELLANEA DI DERIVATI RICAVATI PER Ossidazione Chimica DELL' OLIO DI TOLUIDINA su cui Hofmann stava lavorando. Perkin capì che aveva per le mani un vero affare, depositò il brevetto di processo (a nome di suo padre, Perkin non era maggiorenne) sebben Hofmann si opponesse giacché ciò avrebbe ostacolato la libera ricerca accademica. Senza riserve, Perkin ruppe contro Hofmann, lasciò l'università per fare l'imprenditore in monopolio di produzione di quella miscela, chiamata MALVEINA dalla sorella di Perkin. Da quello e molti altri brevetti chimici, Perkin ottenne tanti soldi per altro accresciuti quando cedette tutti i diritti alla principale concorrente, la BASF.



§*§*§*§*§*§*§*§*§*§*§*§*§*§*§*§*



Chairo, no?! Grazie all' INCOLORE ANILINA, sono comparsi i coloranti artificiali (metà Ottocento) e l'uomo non ha più dovuto passare PER PUZZOLENTI VASCHE DI TINTURA DOVE MACERAVANO (che terribili odori di putrefazione!!) sostanze vegetali o animali.



I hope you will appreciate this.

I hope this helps you.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...