Domanda:
ho bisogno di un aiuto in chimica! chi sa risolvere?
anonymous
2007-12-17 08:54:11 UTC
1) considera la seguente reazione: CaCO(s) + HCl(aq) ---> CaCl2(aq) + H2O(l) Bilancia l'equazione e denomina tutti i reagenti e i prodotti, e poi calcola quanti grammi di CaCl2 ottieni a partire da 80 grammi di CaO.



2) Considera la seguente reazione: CH4(g) + O2(g) ---> CO2(g) + H2O Bilancia l'equazione e denomina tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti grammi di CO2 ottieni a partire da un numero doppio di moli di CH4 rispetto all'equazione bilanciata.



3) considera la seguente reazione: Mg(s) + H2O(l) ---> Mg(OH)2(aq) + H2(g) bilancia l'equazione e denomina tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti grammi di H2 ottieni a partire da 5 moli di Mg
Cinque risposte:
anonymous
2007-12-17 09:10:42 UTC
1) Sbaglio o manca un prodotto, sparisce il carbonio del carbonato.. Sei sicura/o che al posto dell'acqua non si formi H2CO3???

Cmq i nomi sono carbonato di calcio e acido cloridrico per i reagenti e cloruro di calcio e acqua tra i prodotti



2) CH4 + 2O2 ---> CO2 + 2H2O

Metano più ossigeno danno anidiride carbonica o biossido di carbonio e acqua..

per calcolare i grammi di CO2:

hai 2 mol di CH4 che reagiscono in rapporto uno a uno per formare due moli di CO2.. poi devi solo trasformare le 2 moli di CO2 in grammi attraverso il peso molecolare



3) Mg + 2H2O --> Mg(OH)2 + H2

abbiamo magnesio e acqua tra i reagenti e idrossido di magnesio e idrogeno molecolare tra i prodotti..



Sono reazioni abbastanza semplici, sono sicura che riuscirai a fare la prima autonomamente!
nanni m
2007-12-17 09:24:15 UTC
1)

CaO(s) + 2 HCl(aq) ---->CaCl2(aq) + H2O(l)



ossido di calcio + acido cloridrico da cloruro di calcio

+ acqua



PM CaO=40 +16 =56 g/mol

80 g CaO= 1.43 moli CaO

se presente HCl in eccesso >2.86 mol

ottengo 1.43 moli di CaCl2

PM CaCl2 =40+2*35.5=111 g/mol

1.43 moli di CaCl2=158.73 g CaCl2



2)CH4(g) + 2O2(g) ------> CO2(g) + 2H2O

metano piu ossigeno ----< anidride carbonica +acqua

2 moli CH4 danno 2 moli di CO2

Pm CO2=44g/mol g CO2=88g



3)Mg(s) + 2H2O ------>Mg(OH)2(aq) + H2(g)



magnesio metallico+ acqua -----> Idrossido di magnesio + idrogeno gassoso

5 moli Mg = 5 moli H2

PM H2=2 g/mol

g H2=5*2=10 g idrogeno
anonymous
2007-12-17 12:21:15 UTC
...questa non è una richiesta d'aiuto:

hai bisogno di qualche ripetizione, non di qualcuno che ti risolva gli esercizi!
anonymous
2007-12-17 08:57:26 UTC
LA ODIO!
john50it
2007-12-17 10:39:12 UTC
Tu non stai chiedendo un aiuto ma un intero trattato di stechiometria! Ti posso suggerire l'acquisto di un "eserciziario" di stechiometria? Ce ne sono degli ottimi, con esercizi non solo svolti ma anche spiegati: un ottimo sistema per imparare bene la chimica generale.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...