Domanda:
Il mio libro riporta SiCl4 come legame covalente e geometria tetraedrica. Non è ionico?
Mokka
2010-03-08 10:05:38 UTC
Il mio libro riporta SiCl4 come legame covalente e geometria tetraedrica. Non è ionico?
Quattro risposte:
Ciccio S
2010-03-08 10:48:00 UTC
Sono d'accordo anch'io che il legame Si-Cl è un legame covalente e che SiCl4 ha geometria tetraedrica. Dopo questa affermazione, che di per se stessa sarebbe inutile perchè ribadisce una risposta corretta, vorrei aggiungere questa osservazione secondo me fondamentale che l'elettronegatività di un atomo è anche funzione dello stato di ossidazione dell'elemento e che questa aumenta all'aumentare dello stato di ossidazione dell'elemento. Quindi non è corretto confrontare l'elettronegatività del cloro con quella del Si come elemento ma deve essere confrontata con quella del Si(IV). A supporto della mia idea c'è come è stata calcolata l'elettronegatività dei diversi elementi. Per i nostri scopi è molto utile la definizione di R. S. Mulliken, secondo la quale l’elettronegatività, EN, di un elemento è data dalla semisomma dell’energia di ionizzazione e dell’affinità elettronica di questo. Infine vorrei presentare un'altra osservazione come mai in MnO4(-) il legame Mn-O è covalente nonostante la forte differenza di elettronegatività fra Mn e ossigeno perchè anche in questo caso abbiamo Mn(VII) che ha una elettronegatività diversa da Mn(0) che è quella normalmente tabulata..

Provate a pensare alle mie affermazioni. Meditate gente meditate. A te invece un caro saluto e confermo legame covalente con geometria tetraedrica.

Ciccio
I'm just me
2010-03-08 18:46:47 UTC
Il tetracloruro di silicio presenta 4 legami covalenti polari, poichè c'è differenza di potenziale ma questa differenza non è tanto forte da permettere la formazione di un legame ionico.

Ha una geometria tetraedrica (come da te detto) con angoli di legame di 109,5° e presenta un'ibridazione sp3 del silicio centrale con 4 legami singoli. La molecola è apolare per via della forte simmetria.



=)
Mars79
2010-03-08 21:17:27 UTC
É analogo al CCl4, il gruppo del Si è lo stesso del C.
Massimo P.
2010-03-08 18:13:57 UTC
in effetti il dubbio può sorgere poichè ha una buona percentuale di carattere ionico, ma no un legame silicio cloro è covalente :-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...