KOH+HClO2 = KClO2 + H2O clorito di potassio
Mg(OH)2+HClO2 = Mg(ClO2) + H2O diclorito di magnesio
Al(OH)3+HClO2 = Al(ClO)3 + H2O triclorito di magnesio
NaOH+HBr = NaBr + H2O bromuro di sodio
Ca(OH)2+HBr = CaBr2 + H2O bromuro di calcio
Fe(OH)3+HF = FeF3 + H2O trifloruro di ferro
KOH+H2S = K2S + H2O >>> solfuro di potassio
i composti che vengono fuori sono dei sali. Ogni acido base da come prodotto il sale, che è formato dal catione della base e dallìanione dell'acido.
Nella nomenclatura iupac va specificato il numero di atomi usando gli opportuni prefissi (vedi i primi 3 esempi).
Nel caso in cui, però, il catione, ad esempio, abbia un solo numero di ossidazione si può omettere (es il bromuro di calcio sarebbe dibromuro di calcio). Lo si può fare anche nel caso dell'anione, ad esempio, il solfuro di potassio. S ha un solo n.o. negativo, quindi il nome corretto sarebbe solfuro di dipotassio, ma si può omettere.
Riguardo al bilanciamento: al contrario di ciò che dice quello di sopra: non cominciare mai dagli ossigeni, perchè spesso il loro numero va variato, in vari modi che vedrai nelle redox in special modo. La cosa migliore è invece, lasciare per ultimi SEMPRE idrogeni e ossigeni.