Ma perchè per ossidazione del CH3CH2CH2OH ottengo l'acido propanoico C3H6O2?
anonymous
2013-07-02 11:09:22 UTC
cosa devo togliere o aggiungere al composto quando mi chiede di ossidare una sostanza??
Tre risposte:
anonymous
2013-07-02 11:48:44 UTC
L'ossidazione di un alcool primario con alcuni catalizzatori dà un'aldeide, mantre con altri dà un acido carbossilico!
Alessandro Zoboli
2013-07-02 18:35:18 UTC
A venire ossidato è l'atomo di C legato all'ossidrile; ossidarlo equivale ad aumentare il suo n° di legami con atomi di ossigeno. Ossidando il propanolo con un ossidante come il reagente di Jones (bicromato di potassio, sciolto in una soluzione acquosa acida per H2SO4)...si ottiene direttamente l'acido propanoico.
L'aldeide intermedia, la propanale, non può essere isolata perché il gruppo aldeidico è molto sensibile anche a blandi agenti ossidanti...figurarsi in presenza del reagente di Jones che è un ossidante forte.
Il meccanismo è piuttosto lungo e laborioso da scrivere...soprattutto qua su Answer (ne verrebbe fuori un minestrone di lettere e trattini che non ti sogni)
anonymous
2013-07-02 18:30:03 UTC
Dipende dalla classe di appartenenza del reagente iniziale. In questo caso hai il propanolo, un alcol primario, e devi ottenere l'acido propanoico, un acido carbossilico. Gli alcoli primari per dare acidi carbossilici devono reagire in presenza di un sale di cromo(VI) (Cr3O oppure Na2Cr2O7), acido solforico e acqua.
Se invece utilizzassi come ossidante il PCC otterresti CH3CH2CHO, ovvero il propanale, che è un'aldeide.
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.