Domanda:
Problema nel bilanciamento di equazioni chimiche?
2012-05-07 08:11:18 UTC
Salve a tutti, vi vorrei porre un mio problema.
Oggi mi sto cercando di comprendere al pieno il bilanciamento delle equazioni chimiche, mi sembrava di averle capite bene eppure facendo circa 10 esercizi su 2 ho avuto dei problemi....
La prima equazione era questa:
2 C2H2 + .... O2 ---> 4 CO2 + 2 H2O
dopo aver studiato sul libro come si facevano le equazioni (e dopo aver fatto qualche esercizio riuscito) sono arrivato alla conclusione che al posto dei puntini ci volesse il "4" bilanciando così gli atomi di ossigeno.
Sul mio libro essendoci i risultato (ma non la spiegazione) ho constatato che al posto del 4 ci volesse 5, ma perchè mai il 5? mettendo 5 il risultato del prodotto è 10 quindi il "4 CO2" non sarebbe bilanciato (darebbe 8)....
sapete per caso il motivo? =)
inoltre sempre in un altro bilanciamento ho avuto lo stesso identico problema....
l'equazione era questa:
2 C8H8 + .... O2 ---> ... CO2 + 18 H2O
nelle due incognite ho messo 9 perchè così facendo avrei bilanciato l'ossigeno, eppure il libro da come risultato rispettivamente 25 e 16.....
Potete aiutarmi? ^^
Tre risposte:
< N >
2012-05-07 09:33:55 UTC
2 C2H2 + 5 O2 ---> 4 CO2 + 2 H2O



Se davanti a O2 metti il 4 gli ossigeni non sono bilanciati !

A destra ne hai 4*2 + 2*1 = 10

A sinistra ne avresti solo 4*2 = 8

E' giusto 5 O2

==================

C8H8 + 10 O2 ----> 8 CO2 + 4 H2O



Se non ho sbagliato a fare le somme, il bilanciamento è questo.

Mi stupisco quindi di quel 25 e 16 che mette il libro.

Sei sicuro che è C8H8 ??



==============



@ Time - Ciaooo. Ma anche il 25 e 16 che gli fornisce il libro è sbagliato !!

Io comunque ho semplificato tutto per due.

Ho il dubbio che non sia C8H8



================================



Capito tuttooooo, non è C8H8 ma è C8H18 !!!! (n - ottano)



2 C8H18 + 25 O2 ----> 16 CO2 + 18 H2O



Bilanciatissima come dice il libro.



@ Beath: scrivi giusto, altrimenti ci fai impazzire !! E per giunta ti diamo risposte sbagliate. Invece sulla 2^ reazione ha ragione il libro, sei tu che hai sbagliato la formula ....XD



Non ha sbagliato il libro, ha sbagliato lui !!

Comunque hai ragione: ormai è diventata cosa comune doverci mettere tutta la nostra fantasia per capire cosa hanno scritto e cosa in realtà "volevano" scrivere ..... XD
Time is off
2012-05-07 15:41:58 UTC
NELLE REAZIONI CHIMICHE TUTTI GLI ELEMENTI DEVONO ESSERE BILANCIATI





2 C2H2 + 5 O2 -----------> 4 CO2 + 2 H2O



Conta gli ossigeni 10 a sinistra 10 a destra; il carbonio 4 a sinistra 4 a destra ; idrogeno 4 e 4





2 C8H8 + 20 O2 ----------> 16 CO2 + 8 H2O



idem come sopra : ossigeno 40 e 40 ; idrogeno 16 e 16 ; carbonio 16 e 16



Il 18 H2O della tua reazione è errato è un 8 !!!

*********************************************************************************

@ N : dato che sono esercizi sul bilanciamento posso, capire che la reazione venga un po'

truccata ( come il 2 davanti a C8H8) ma il 18 davanti ad H2O non è più un trucco è un errore.

Questi libri di esercizi hanno l'abitudine dell'uso dei ...........da riempire con il coefficiente giusto

ma la reazione dovrebbe essere bilanciata dall'autore e poi alcuni coefficienti omessi.Ma qulli che ci sono devono essere giusti !!!!



@@ N



O.K. allora ci mettiamo a correggere anche i libri. Facciamo tutto noi 1) Ci facciamo l'esercizio,

2) ci mettiamo la nostra risposta 3) e come votanti ci diamo anche la M.R. BELLO EH???

Ciao.
Mars79
2012-05-07 15:20:41 UTC
Si chiamano REAZIONI chimiche comunque. Il termine "equazione" si usa in matematica in modo più proprio.



Che lingua è "mi sto cercando di comprendere"???



Ma era scritta così la reazione sul libro??? Nel senso che dovevi mettere solo il coefficiente all'ossigeno??



Se sì, non basta il 4 perchè: 4 * 2 = 8



mentre tra i prodotti hai:



4 * 2 + 2 = 8 + 2 = 10 atomi d'ossigeno.



La seconda reazione:



Di C8H8 ne hai 2, perciò di atomi di carbonio ce ne sono:



2 * 8 = 16



perciò ci vuole il 16 d'avanti a CO2



gli atomi d'ossigeno tra i prodotti sono:



16 * 2 + 18 = 32 + 18 = 50



perciò d'avanti all'ossigeno ci vuole un bel 25, infatti: 25 * 2 = 50.



Comunque fammi sapere se le reazioni scritte sono copiate integralmente dal libro oppure se le hai bilanciate tu.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...