Domanda:
Chiarimenti sulla NOMENCLATURA !?!?!?
Rossella.
13 years ago
Buona sera , mi servono alcuni chiarimenti :S .. Allora la prof parlando della nomenclatura spiegò che il Silicio , il Fosforo , l ' Arsenico e il Boro sono elementi che nel formare gli acidi fanno eccezione infatti possono formare acidi del tipo : orto , meta e piro (di) e nn è corretto formare l'acido con la tecnica HXO e bilanciarlo, ma ad esempio per l'acido ortofosforico , si parte dall'anidride fosforica si somma ad essa 3 molecole di H2O e così lo si ottiene , per il metafosforico si sottrae all'orto 1 H20 e per il pirofosforico si somma 2 volte l'orto e si sottrae infine un H2O e fin qui ci sono , ma esercitandomi ho trovato esercizi come : metalluminato , perossipirosolfato .. e nn riesco a capire come è possibile che ci siano i prefissi meta e piro se alluminio e zolfo non fanno parte di quegli elementi "particolari"?? :S
Inoltre poi la prof in un esempio per formare l'acido ortosilicico, sommò all'anidride silicica 2 molecole di H2O e nn 3 come sempre , infatti sommandone 3 risultava un composto diverso dall'acido ortosilicico ( se non inesistente) mi sapreste spiegare il perchè?
Infine quando in un acido compare il prefisso "para" cosa indica?
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno ! :S
Cinque risposte:
MiPiaccionoLeDonne.
13 years ago
20€ all'ora e ti faccio io ripetizione di chimica :)
Paolo
13 years ago
La nomenclatura tradizionale si è formata spontaneamente, con l'uso, e non in base a regole stabilite prima e valide per tutti. Non a caso adesso esiste la IUPAC che ha elaborato una nomenclatura in base a regole sistematiche.

Per cui i nomi tradizionali possono generare un po' di confusione se si prendono troppo sul serio le relative "regole".

Per esempio, nel caso dei prefissi orto piro meta non si riferiscono a un numero specifico di molecole d'acqua, ma semplicemente all'acido più, mediamente o meno idratato.

Gli elementi a cui fa riferimento la tua prof. (ha dimenticato l'arsenico) sono semplicemente quelli che a partire da una anidride (più correttamente oggi ossido acido) formano anioni differenti per formale o reale reazione con un diverso numero di molecole d'acqua.

Oltretutto l'acido metasilicico NON è H2SiO3 perchè i metasilicati sono polimeri costutiti da catene Si-O-Si-O....... e non contiene anioni discreti SiO3= - la formula Na2SiO3 del metasilicato di sodio si rifeisce semplicemente alla "formula minima", ossia al rapporto tra gli elementi, non ad una reale specie chimica.

Nel caso dell'alluminio le cose sono ancora più confuse perchè il termine metaalluminato si riferisce ad alluminati che contengono cationi monovalenti, che vengono però chiamati in modo pressochè intercambiabile alluminati e basta - e la formula viene data sia come M2Si2O4 che come MSiO2, formula quest'ultima che probabilnente non ha una reale esistenza.

L'acido alluminico - termine inusato ma altrettanto legittimo di, poniamo, acido carbonico (nessuno dei due esiste veramente) - altro non è che l'idrossido di alluminio Al(OH)3 scritto in modo diverso, H3AlO3 - dato che l'alluminio ha un comportamento intermedio tra metallo e non-metallo.....



Insomma, lo so che rischio di confonderti le idee, ma la triste verità è che finchè continueranno ad insegnare la chimica utilizzando concetti vecchi come il cinema muto succederà quello che è successo a te - che quando cominci a porti delle domande su base logica vai incontro a contraddizioni



Per quanto riguarda il prefisso "para", è un termine della chimica organica che si riferisce alla relativa posizione di due sostituenti su un anello benzenico - ti metto un link dove trovi tra l'altro la formula dell'acido paranitrobenzoico per maggior chiarezza.



ciao

Paolo
Mars79
13 years ago
"acca venti"??

-------



Sottrarre molecole d'acqua può generare confusione, dunque è più semplice memorizzare questo schema:



ANIDRIDE + H2O ---> acido META-



ANIDRIDE + 2H2O ---> acido PIRO-



ANIDRIDE + 3H2O ---> acido ORTO-





Il meccanismo è più o meno lo stesso.



Per l'acido silicico:



SiO2 + 2H2O ---> H4SiO4



Per l'alluminio, non si tratta dell'acido, perchè non esiste l'acido alluminico.



AlO2(-) = metaalluminato



perossi- indica che è presente un legame perossidico tra i due atomi dell'atomo centrale.



Il prefisso para- si utilizza per i composti aromatici disostituiti; nel caso degli acidi indica che il sostituente in para- è in posizione opposta rispetto al gruppo acido, cioè l'acido (-COOH) è in posizione 1, mentre l'alto sostituente è in posizione 4.



http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_p-toluensolfonico
?
13 years ago
Semplicemente perchè i prefissi meta-, piro- e orto- sono utilizzabili per qualunque elemento,e non solo con silicio, fosforo, boro e arsenico... infatti qualsiasi elemento può combinarsi con un numero qualsiasi di molecole di acqua...esistono quindi composti come il metalluminiato di calcio, ad esempio, o l'ortonitrato di ....qualcosa!!!

Per l'esercizio è facile: l'acido ortosilicico si forma partendo dall'anidride silicica aggiungendo 3 molecole di H20.... SiO2 + 3H20 ----> H6SiO5 (acido ortosilicico....non semplificabile!!)

spero di esser stato d'aiuto!
anonymous
13 years ago
chiedi alla prof o a un tuo compagno di classe bravo in questo argomento ..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...